— 63!) —
I carri armati (di assalto e di rottura), costituiscono entrambi arma spiccatamente offensiva.
I loro mezzi di azione sono:
il carro, considerato come massa schiacciante;
le armi del carro (mitragliatrici, lanciafiamme e cannone).
III. - Addestramento della squadra
al combattimento.
A) La squadra fucilieri.
1. La squadra fucilieri è costituita:
— da un gruppo mitragliatori, con personale e mezzi per impiegare un fucile-mitragliatore;
— da un gruppo fucilieri, agente in stretta cooperazione con il primo.
Essa costituisce un tutto inscindibile che agisce col movimento, col fuoco e con l'urto, allo scopo di sopraffare l'avversario che le sta di fronte, o di agevolare l'azione delle squadre contermini.
II fucile-mitragliatore serve esclusivamente a moltiplicare la capacità di fuoco della squadra; la suddivisone di questa in gruppi ha lo scopo di aumentarne la snodabilità, l'adattabilità al terreno e la comandabilità, pur mantenendone intatta la coesione; il gruppo, poi - nel campo tattico - sostituisce l'uomo isolato.
Le mansioni di capo-arma, di porta arma tiratore e di porta munizioni non devono considerarsi fisse. Tutti gli uomini della squadra devono essere abilitati quali tiratori di fucile, e fucile mitragliatore e quali porta munizioni.
2. Prima d'iniziare l'addestramento al combattimento i soldati debbono essere stati istruiti ed esercitati nelle posizioni e movimenti senz'armi e con le armi, ed abituati ad eseguire con scioltezza gli esercizi elementari a corpo libero, di marcia, di corsa, di salto, di respirazione e gli altri prescritti per il periodo di preparazione dalla Istruzione per la ginnastica militare.
Durante l'addestramento al combattimento, ogni nomo dev'essere abituato a servirsi dell'attrezzo leggero ed allenato all'uso del respiratore antigas.