Storia della medicina in Roma di Giuseppe Pinto

Pagina (28/442)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      — 28 —4
      sero dalle ferite inflitte dallo spietato dardo dei cacciatori, mangiando un'erba chiamata dittamo, e le cerbiatto, poco prima di partorire, andassero in cerca di una erbicciuola conosciuta sotto il nome di scselis. E sì grande risuonò la fama della scienza divinatoria che lo stesso Cicerone O) esclamava che tutto ciò che sapeasi dagli Etruschi era d >no degli Dei immortali: « veterem • « ab ipsis Diis immortalibus, ut hominum fama est, Etruriae « datam disciplinam. »
      Da un solco scavato nella terra surse il maraviglioso fanciullo Tagete che sotto apparenze puerili ])arlò con senno da vecchio all'attonito aratore. Egli dischiuse i tenori della scienza cantando i precetti dell'Aruspicina, ovvero della morale, della società, della religione, del lato delle anime, della ispezione delle vittime, dei lampi, delle folgori. Die insegnamenti sui fenomeni fisici, sul corso e varietà delle stagioni, piogge e tempeste, nonché nozioni pratiche sull'agricoltura, sull'arte di concimare i campi, sulle sementi: sul modo di tenere lontani i malefìci influssi e conseguire abbondanti e rigogliosi ricolti. Questo mito riferito e commentato da Cicerone, Ovidio, Ammiano, Censorino, Coluniella, Pesto, Arnobio e Lattanzio, non è che il riassunto di quanto cono-sceasi dagli Italiani di proficuo e necessario sulle arti indispensabili al vivere civile e alla pubblica utilità. E se al detto di Censorino (*): « disciplinam cecinit extispicii », o secondo Ovidio (3):
      .....primus Etruscam
      Edocuit gciitcm casus aperire futuresnon può dubitarsi che i primi moventi alla salute pubblica nacquero dal grembo dell'agricoltura, che formava la più feconda e stabile dovizia dell'antico suolo italiano. La coltura delle selve sacre non fu che una conseguenza immediata del vantaggio che colle salubri modificazioni dell' aria, gli alberi resinosi e di grosso fusto apportavano in tanta vastità di territori. Dai vege-
      (1) Cicero — De Haruspic. responsi s; 10.
      (2) Censorixo — De die nat.; 4. Leida, 1743.
      (3) Ovidio — Metamorf.; xv. 533.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia della medicina in Roma
Al tempo dei Re e della Repubblica
di Giuseppe Pinto
Tipografia Artero e Comp.
1879 pagine 434

   

Pagina (28/442)






Cicerone O Etruschi Diis Etruriae Tagete Aruspicina Cicerone Ovidio Ammiano Censorino Coluniella Pesto Arnobio Lattanzio Italiani Censorino Ovidio Etruscam Cicero Haruspic Censorixo Ovidio