Storia della medicina in Roma di Giuseppe Pinto
Oltre l'applicazione delle stecche di canna in determinata lunghezza, Catone prescrive l'applicazione di uno strumento di ferro il quale abbracciando le stecche sia mezzo utilissimo alla coesione delle fratture, e mantenga maggiormente l'immobilità dell'arto crtfeso ferrimi insuper jactato. La parola latina jactatus in tal caso vale per ferro di un getto particolare, ossia di quella formache veramente si giudicava la più opportuna al caso pratico.
«
E questo significato apparirà più verosimile se si riflette che in alcune pregiate edizioni, come nella Vittoriana, trovasi ferro insuper jactato, ossia ferro fabbricato con getto apposito MIX. Questo apparecchio tramandatoci da Catone era non so se più notevole per la sua semplicità che vantaggioso per i suoi effetti. Ciò viene confermato con tutta sicurezza da Plinio il quale dice che gì' incantesimi, secondo alcuni, possono giovare contro la grandine, ma quantunque adoperati da Catone, egli non avrebbe osato asserire che giovassero egualmente a raddrizzare le membra distratte, riconoscendo in tali casi solo utili le canne tagliate. Ciò vuol dire manifestamente che Plinio attribuiva l'azione sanatrice all'opera coesiva delle canne. « Quippe « cum averti cannine grandines credant plerique ; cujus verba « inserere non equidem serio ausim, quamquam a Catone prodita, contra luxata membra jnngenda harundinum fissurae. » Ed altrove Plinio parla di nuovo degli incantesimi usati da Catone nelle lussazioni « Cato prodidit luxatis membri* Carmen auxiliari » non trascurando però di osservare che gli accennati scongiuri erano comunemente usati ab antiquo ogni qualvolta trattavasi di malattie o disgrazie, come dalla storia apparisce. Reca ad esempio i canti misteriosi dei Riarsi nella quiete notturna, quelli di Teocrito presso i Greci, gl'incantesimi amatorii di Catullo e Virgilio. Riferisce come Ulisse in Omero curasse il profluvio sanguigno uterino col medesimo mozzo, e come Cesare
(1) Cato — Lugduni apud Gryphiurn. Voi. 2, 1541.
(2) Plinio — Lib. xvii, cap. 28.
(3) Plinio — Lib. xxvjn, cap. 2.
| |
Catone Vittoriana Catone Plinio Catone Plinio Catone Plinio Catone Carmen Riarsi Teocrito Greci Catullo Virgilio Ulisse Omero Cesare Cato Gryphiurn Plinio Plinio Quippe Cato Lib Lib
|