Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (4/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (4/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4
   Parte Prima .
   agri colarum est beata. 6. Uva matura, est bona. 7. Regina Italiae est bona. 8. Aranea est parva. 9. For-micae sunt sedulae. 10. Fortuna est dubia. 11. Magna est solertia formicarum. 12. Statuae dearum sunt au-reae. 13. 0 puella, magna est tua diligentia. 14. Magna est sapientia poetarum. 15. Mira est patientia in colarum G-ermaniae. 16. Stellae sunt globosae et ro-tundae. YL Earae sunt vera© amicitiae. 18. Fortuna est insana 'et caeca.
   4.
   1. L'allodola è piccola. 2. La terra è rotonda. 3. L' anima è divina. 4. La formica è operosa. Le capanne degli agricoltori sono piccole.; 6. La statua della dea è bella, /fi. La Sardegna è (un') isola grande. 8. Le fiere delle selve sono indomite. 9. Le fosse sono piene d'acqua. 10. Le aste sono lunghe. ^11. Le rose bianche sono belle. ' 12. Nelle vie (c') è (una) grande ^ turba di agricoltori. jjl3.''Cara è la patria ai nocchieri. à-14. Piccole sono le capanne degli agricoltori, 15. Le saette degli Sciti sono acute. 16. Grande è 1' allegrezza dei commensali.
   Regole sulla concordanza dell'aggettivo col nome e sul reggimento del verbo
   1) Le parti essenziali di una proposizione sono: il soggetto — il verbo « essere » — il predicato, per es, : 1iosa est pulchra (la rosa è bella). Più spesso il verbo essere e il predicato sono compresi in un solo verbo, come. Rosa floret (la rosa fiorisce) = Rosa est florens (la rosa è fiorente).
   2) Il soggetto ed il predicato di ogni proposizione si pongono in nominativo, per es. : Deus est sanctus (Dio è santo), Amici sunt fidi (gli amici sono fedeli).
   3) Il verbo si concorda col soggetto in numero e persona -.Ego amo (io amo), Tu laudas (tu lodi), Nos cantamus (noi cantiamo),