Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (6/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (6/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6
   Parte Prima .
   quieta dei pirati. 6. Noi non amiamo la superbia, perchè (quia) è cagione di discordie. il. Le battaglie sono cagione di grande rovina.,/M. Diana, dea delle selve, ama le piante e le selve. 9. Le formiche amano la solerzia. (10. Le rane sono preda delle cicogne. ,11. Gli abitanti della Germania amano la paz%i)Ka. 12. La terra procrea rose e viole. 7C,
   7.
   Nomi che hanno il solo plurale (§30. i). (Si studino il pres. e l'impf. indie, attivo della IIa coniug. ; § 147).
   iilniuriae sunt semper causa inimicitiarum. 2.Di-vitiae sunt saepe causa luxuriae. 3. Tenebrae terreni, puellas. 4. Puellae timent tenébras. 5. Nos timemus minas piratarum. 6. Indutiae parant laetitiam incolis insularum. 7. Aurigae habent pulchras bigas. 8. In-sidiae piratarum terrent incolas insularum. 9. Yalvae ianuarum sunt ligneae. 10. Poetai celebrant nuptias reginae. 11. Aurigae habent longas habenas. 12.Lon-gae sunt habenae aurigarum. 13. Magnae sunt exse-quiae reginae. '14. Athenae sunt deliciae poetarum.
   8.
   ?
   1.1 poeti non amano le ricchezze. 2. Le ricchezze sono spesso cagione di grande superbia. Noi non temiamo l'inimicizia delle femmine. j4.1 nocchieri temono le insidie dei pirati, '''a. Ai nocchieri sono molestie le insidie dei pirati. /6. La tregua è cagione di allegrezza agli abitanti delle isole. 7. Noi non amiamo le tenebre delle selve. (8, Le imposte delle finestre sono di legno *) jjf 9, Atene è la patria dei poeti. 10. Le nozze della regina sono cagione di grande allegrezza agli abitanti.
   4) ti'ad. eoll'agg. ligneus 3. - ligneo (vedi es. 7, pi'op. 9).