Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (41/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Numerali
   41
   59.
   II. Numeri ordinali.
   Regola. — Il complemento che risponde alla domanda quando?
   si pone in abl. senza prep. : Anno millesimo octingentesimo sexa-gesimo septimo pater meus obiit (nel 1847 mio padre mori).
   1. Mensis est duodecima pars anni,',/2. Tertium Punicum bellum fuit cruentissimum. 3. Dies est trecentesima sexagesima quinta pars anni. '4. Anno urbis Romae quingentesimo quinquagesimo Scipio consul fuit. 5. Quota bora est? Hora sexta ve! septima. 6. Sep-tem fuerunt reges Romanorum : primus fuit Romulus, secundus Numa Pompilius, tertius Tullus Hostilius, quartus Ŕncus Martius, quintus Tarquinius Priscus, sextus Servius Tullius, septimus Tarquinius Superbus.
   60.
   1. Bruto e Collatino furono i due primi consoli di Roma. '2. Alessandro Magno mori1) l'anno trecento ventitré prima della nascita di Cristo2). 3. Che ora č ? Sono le nove o (an) le dieci La coorte era la decima, il manipolo la trentesima parte della legione ro-mana./5.:Mio figlio č nato l'anno 1875. 6. Nel 22° anno della guerra del Peloponneso Alcibiade fu capitano degli Ateniesi, fi. Il giorno č la trentesima parte del mese e il mese la dodicesima parte dell'anno.
   M obiit. — 2) ante Christina natum. — 3) natus est.
   (Per la II. Classe del Ginnasio). 61.
   III. e IV. Numeri distributivi. — Avverbi numerali.
   l .Carthago singulis annis binos reges habebat. 2, In navibus erant trec.eni remiges et duceni quinquageni milites. Avibus sunt binae alae et bini pedes. 4. Dux hostiurn