46 Parte Prima .
de iisdem rebus eandem habent opinionem. 4. Illud magistri nostri consilium nobis utilissimum fuit.^
10. Haec studia mihi maximam delectationem parant.
11. Non omnibus eadem placent; ego amo studia, tu ludos. Lupus et canis ammalia eiusdem generis sunt. ^3. Hoc sole ipso est clarius.
un altro sθ stesso. 2i § 91.
68.
(3- Al duce non era ignota la difficoltΰ di questa impresa.^, Bellissimi portici adornano la villa di quell'uomo. 3. Il padrone di questa casa θ il padre di quella fanciulla. 4. Io lio questa opinione1) ; ma mio padre e mio fratello non hanno la stessa opinione. 5. Il mio giardino θ piω bello di quello. 6.1 figli degli stessi genitori non sono sempre simili fra loro2). 7. Le opere di quest'uomo sono illustri. 8. I medesimi peccati hanno sempre la medesiinE* pena.X9T Quei due fratelli amano i medesimi studi ed i medesimi libri.!/10. A noi non piacciono questi libri, perchθ non sono utili. ') sententia, ae, f. 2) inter se.
VI. Pronomi relativi.
I. Cuius rei Quam causam Quibus de (per) causis Quo tempore Quibus temporibus Cui liomini Quibus-cum Quarum ralamitatum Quos sermones Cui rei Quidquid Q.uisquis Quoq.uojuodo Cuicumque mulieri Cuiuscumque sermonis Qω^cumque orationem.
II. Le quali cagioni Delle quali cose Per la qual cosa Nel qual giorno Al quale discorso Della qual cosa Colle quali Al qual tempo I quali libri (acc.) Qualunque causa In qualunque tempo A qualunque discorso Di qualunque giudice In qualunque modo.