96 Parte Prima
pietre e giavellotti7) contro (in) nostri. - Dai cavalieri dei nemici si gettavano pietre e giavellotti contro i nostri. 9. Assai spesso siamo scossi ') dalla grandezza di un repentino pericolo. 10. Quando fu terminata 9) la guerra degli Elvezii, vennero a (ad) Cesare ambasciatori di quasi tutta la Gallia per congratularsi10).
') in vincula conicio. —2) deieio de... (coli'abl.). — 3) pietra preziosa = gemma, ae, f. — •) quamvis cui cong. — 5) in lutum abicio. — 6) conicio. — 7) telum, i, n. — 8) concutio. — 9) perfido. —¦ 10) gratulatum.
137. * Uso del Participiale.
1. Vincendum est, milites, non fugiendum. 2. In duobus malis fugiendum maius, levius est eligendum. 3. E variis su-mendum est optimum. 4. Etiam seni disoendum est. 5. Mors servituti semper est antepouenda. 6. Agricolae colendi sunt agri. 7. Magistri non sunt neglegendi discipulis. 8. Sapien-tibus viris contemnendae sunt divitiae. 9.Multi nobis labores suscipiendi sunt, amici. lO.Pericula mortis atque essilii parvi sunt ducenda'). ll.Superstitionis stirpes omnes eiciendae sunt. i12.Sunt firmi et stabiles et constantes amici eligendi. .13. Diligentia in omnibus rebus plurimum valet : haec prae-cipue colenda est nobis, haec semper adhibenda.
l) parvi ducere aliquid = stimare poco qc,
138.
1. Bisogna correre. 2. Si deve scrivere. /3. Tu devi leggere. 4. Io divp imparare. 5. Voi dovete prendere questa città, o soldati. 6.Tu devi fuggire le cattive compagnie, o mio amico, fi. I soldati valorosi devono vincere, non fuggire.
8. Gli scolari devono leggere non molti, ma buoni ìibri.
9. L' uomo sapiente deve sprezzare le ricchezze.-J^IO. I vinti devon-g domandare la pace. 11. La giustizia deve coltivarsi per sè, poiché altrimenti non sarebbe giustizia. 12. Tu devi fare ciò che il maestro ha comandato. 13. Qui, o soldati, dovete scavare una fossa profonda otto piedi e larga cinque. 14. Molte fatiche devono sostenere2) i soldati che difendono la patria dai (ab) nemici.
l) propter coli'acc. — 2) snscipio.
__
l