Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (104/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   104
   Parte Prima
   149.
   l.Luna terram comitatur. 2.Fortuna in oinni re semper dominata est et dominatiitur. 3.Sola spes hominem in miseriis consolari potest. 4. Quis est qui non admiretur splendorem pulchritudinemque virtutis? 5.Improbi aliquando cum dolore flagitiorum suorum recordabuntur. 6. Magnopere te hortor semperque hortabor, mi fili, ut Oiceronis non solum orationes, sed etiam de philosophia libros studiose legas, 7.Contemplare mundum et pulchritudinem eius admiraberis. H. Cassar milites hortatus est ut castra hostium espugnare conarentur. 9. Magnitudinem animi tui semper sum admiratus semperque amavi. 10. Semper recordemur, amici, quam multa beneficia Deo debeamus. 11. Boni cives patriam ab hostibus liberare semper conabuntur. 12.Imitemi.ni, o pueri, esempla honorum et sapientium virorum. 13. Caesar agros hostium, qui duas legiones Romanas oppresserant, depopulatus est.
   150.
   1. La sola speranza ha consolati e consolerà sempre gli uomini nelle sventure. 2. Ammirate, o figli miei, la bellezza della virtù ed odiate fortemente1) il vizio. 3. Annibale, fanciullo di nove anni, accompagnò suo padre in2) Ispagna. 4.Se i nostri soldati avessero tentato3) (di) espugnare gli alloggiamenti dèi nemici, avrebbero vinto. 5.1 fanciulli imitino la diligenza delle api. 6. Consola4) i miseri, affinchè Dio si ricordi di te nella sventura. 7. Pompeo emulò la fama dei più famosi capitani. 8.1 Romani rimuneravano i soldati valorosi con corone civiche, murali, d' erba 5) e anche d' oro 6). 9. Catilina minacciò esterminio a Roma sua patria. 10. Chi è che non abbia sempre ammirate la dottrina dei Greci e la fortezza dei Romani? 11. Contemplate le cose celesti ed ammirerete la sapienza di Dio. 12. Dio rimunererà con eterno premio gli uomini virtuosi.
   *) odio fortemente — abominorl.—2) in coll'acc. — 3) conor 1. — 4) imper. fut. — 5) gramineus 3. — tì) aureus 3.
   Seconda Coniugazione.
   Mereor — Misereor — Polliceor — Revereor — Tueor — Intueor (§ 169).
   Nota. — Il perf. tuttus sum del verbo Uteri è di raro uso; in cambio di esso si usa tutatus sum (da tutor 1).
   I, Meretur — Merearis — Meritus est; — Merebitur — Me-riturus — Meritus sis — Merenti — Meritis — Merendo — Me-