110
Parte Prima
II. Lusingate voi — Lusingheremo — Lusinghereste — Avrebbe lusingato — Esser per lusingare — Col lusingare — Si impadronì — Ci impadroniremmo — Impadronisciti — Si saranno impadroniti — Si impadroniranno — Essersi impadroniti — Se vi impadroniste — Acconsentirò— Hai acconsentito
— Di acconsentire — Acconsentivate — Abbiate acconsentito
— Provassimo — Avessimo provato — Provavate — Proverebbero — Aver provato — Col provare — Prova tu — Cominciasti
— Comincerete — A chi comincia — Cominciassero — Sorgeste
— Sorgerebbe — Sarebbe sorto — Sorgerà — Sono sorti — Sorgerete voi — Sorgono — A quei che sorgeranno.
157.
Regola. — Il verbo blandior (accarezzo) regge il caso dativo: Mac/htri blandiuntur discipulìs dilige,ntibus ('i-maestri accarezzano gli scolari diligenti).
1. Epaminondas ne ioco quidem ') mentiebatur. 2. Vo-luptates sensibus nostris blandiuntur. 3. Alexander, Macedónum rex, l'ere tota Asia potitus erat. 4. Bellum civile inter Oaesaren,! et Pompeium in Italia ortum est. 5. Deus nobis innumerabilia bona largitus est et cotidie largitur. 6. Hortensio suminam copiam facultatemque dicendi natura largita erat. 7.0rdiamur ab initio. 8. Unde est orsa, eodem mea terminetur oratio. 9. Si milites nostri hostes repente adorti essent, facile eorum castris essent potiti. lO.Cras, si-mul atque2) sol ortus erit, profìciscemur contra hostes pugna-turi. 11. Thebani ab Alexandre vieti gravissima quaeque 3) supplicia miserrimae captivit.atis experti sunt. 12. Veri amici semper cum amicis omnes dolores et omnia gaudia partien-tur. 13.In omnibus negotiis, priusquam ordiamur, adhibeuda est praeparatio diligens. 14. Frons et vultus persaepe men-tiuntur 4).
l) neppure (ne... quidem) per ischerzo. — 2) tostochè. — 3) = omnia gravissima (P. 1. § 125. 5. N. 2. b). — 4) Assai spesso 1' apparenza inganna; - e lett.?
158.
1.11 piacere lusinga i sensi degli uomini. 2. Dividiamo sempre coi nostri amici e gioie e dolori. S.Alessandro il Macedone si impadronì del regno di Dario. 4.Ma basta di Ciò1); ora incominciamo (a) disputare dell' 2) eloquenza. 5. A chi spesso ha mentito nessuno presterà fede 3). 6. Il nostro esercito si sarebbe impadronito della città dei nemici, se non fosse morto in battaglia il capitano. 7. Ohi non ha esperimentata e non esperimenterà l'incostanza della fortuna? 8.La natura