Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (113/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Modo di tradurre i Gerundi Italiani
   113
   G.Demostene, oratore greco, fu imitato da Cicerone, oratore romano. 7. Gli uomini buoni sono sempre protetti4) da Dio. 8. La gloria è spesso accompagnata dall' invidia. 9. L'uomo empio sarà detestato5) dai giusti.XlO.Da chi non è ammirata la bellezza della virt1.1 buoni sono il più delle volte perseguitati 6) dall' invidia. 12. L'arroganza e la superbia furono sempre a buon dritto'') detestate5) dagli uomini. 13.Le voci umane sono imitate da certis) animali. 14. Dagli eserciti dei Galli si minacciava °) rovina alla nostra città. ló.DaCati-lina furono promesse a molti giovani grandi ricchezze.
   ') comitor I. — 2) ne col cong. — 3) adulor 1. col dat. — 4) tueor 2. — 5i detestar 1. — °) insector 1. — 7) iure. — 8) quidam 3. — 9) minor t.
   163.
   Modo di tradurre in latino i gerundi italiani (_§§ 180 e 181),
   1. Cum hostes appropinqnareot, incolae omnes urbem reliquerunr,. >2. Cum philosophia animis medeatur, totos nos > ei t,radere debemus. 3-S.olus homo particeps est rationis, qjim cetera omnia eius expeutia^sijjt. 4. Scribentes et legentes y* multum didicimus. ft>. Dux poster, cum hostes conspexisset, dimicare non dubitavit. 6/Cum discordia inter Graecas civi-. tates orta esset, potentia earum debilitata est. 7. Cum urbs ab hostibus oppugnata esset,, omnium eivium animi ingenti terrore occupati sunt.
   / 164.
   1.1 soldati, temendo troppo grandi pericoli, non combatterono coi nemici.-;'2. Alessandro Magno, avendo ucciso Olito suo familiare, trattenne1) a mala pena2) le mani da sè (medesimo):;^. Alcibiade non essendo sicuro in3) Asia (se ne) fujfcgi in4) Tracia. 4. Timoteo, figlio di Conone, avendo perdute molti navi in una battaglia navale, fu accusato di tradimento e condannato. 5.Essendo tu schiavo delle passioni, sei forse6) atto6) a regnare?,®. Gridando si forte7) accusi te stesso; se fossi innocente, non grideresti. 7.1 Greci, avendo inutilmente assediata Troia (per) dieci anni, la presero per inganno (abl.). 8. Non vivendo lungamente, ma vivendo rettamente ci acquisteremo8) gloria. 9. Anche castigando ì genitori amano i loro figli.
   4) abstineo (a... coli'ahi.). — 2) a mala pena = vix. — 3) in coll'abl. — 4) in coll'acc. — 5) ìium es? — 6) aptus ad... col gerundio accus. — 7) tam vehementer. — 8) pario 3.
   Zenoni. Morfologia latina, Parte II - Pratica — IX Edis. 8