334'
Parte Seconda
di genere femminile. — 5) andarono. — 6) nei boschi, cioè a caccia. — 7) genitivo di qualità; - trad. assai grosso. —8) cioè partem praedae. — (Jj darete. — 10) mi toccherà. — u) gli toccherà qualche malanno ; - e letter. ? — ,2j 1' astratto per il concreto ; - trad. l'insaziabile leone.
12. Lupus et Agnus. (Il lupo e l'agnello).
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant Siti compulsi ; superior ') stabat lupus Longeque inferiori agnus. Tunc fauce improba:i) Latro4) incitatus iurgii causam intulit5): « Cur, iuquit, turbulentam t'ecisti mihi Aquam bibenti ? ». Lanlger6) contra timens : « Qui7) possum, quaeso 8j, tacere quod querèris, lupe ? A te decurrit ad meos haustus9) liquor10). Repulsila H) ìlle veritatis viribus : « Ante hos sex menses l2j male, ait, dixisti mihil3) ». Respondit agnus: Equidem natus non eram». « Pater tuus hercle 14), inquit, male dixit mihi ». Atque ita15) correptuin lacerat15) iniusta nece.
Haec propter illos 17) scripta est homines fabula, Qui fictis causis 18) innocentes opprimunt. 4) più in su, ci è vicino alla sorgente. —2) e molto più basso.
— 3) fauce... improba incitatus = stimolato dalla malvagia gola, cioè (la insaziabile avidità. —4) il lupo. — 5) portò iu campo, ossia inventò un pretesto di contesa. — 6J il lanuto, cioè 1' agnello. — 7) = quomodo (P. 1. Teor., § 119, Oss. 2). — 8) di grazia (P. I. Teor., § 203. d.j. —9) alla mia bocca; a me;-letter. ai miei sorsi.— 10) l'acqua. 41) vinto. —12J sei mesi fa; - letter. prima di questi sei mesi. — 13) male... dixisti mihi — hai sparlato di me.
— 14j per Ercole (P. 1. §283. 2). — 15) cioè fatus (= avendo cosi parlato;. — 16) correptum... lacerat =corripit et lacerat (all'erra e sbrana). — l7) per quelli ;-cfr. hoc scriptum est tibi (fav. 1). — 1S) pretesti ; accuse.
13. Cervus ad fontem. (Il cervo alla fonte).
Laudatis 4) utiliora, quae contempseris, Saepe inveniri haec assèrit narratio.
Ad fontem cervus, cum bibisset, restitit Et in liquore 2) vidit effigiem suam.