Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (335/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (335/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Letture Latine
   V-
   335
   Ibi dum ramosa mirar s laudat 3i cornua Crurumque nimiam teuuitateiii vituperat, Venantum4j subito vocibus conterritus Per campum fugere .cepit et cursu levi Canes elusit. Silva tum txcepit ferum 5). hi qua retentis 6) impeditus coruibus Lacerali coepit morsibus saevis canum. Tunc moriens vocem hanc7) edidisse dicitur : « 0 me infelicem ! qui none demum intellego, Utilia mihi quam fuerint, quae despexeram, Et, quae laudaram, quantum luctus habuerint8) ».
   ') Costruisci : liaec narratio asserit (ea), quae contempseris, saepe invenivi (trovarsi coli'esperienza) utiliora laudatis (—iis quae lawlaveris). — 2) acqua. —3i loda con ammirazione. —4) participio di venari 1. (cacciare) = venato, uni idei cacciatori). — 5) accolse; offerse ricovero al cervo. — 6) avviluppati. — 7) queste parole. —8) Costruisci : quam utilia fuerint mihi ea quae lauda-(ve)ram.
   14. Lupus et Vulpes indice Siviio. (Il lupo e la volpe al tribunale della scimmia'*.
   Quicumqne turpi fraude semel innotuit '), Etiam si.veruni dicit. amittit fidem8). Hoc adtestatur brevis Aesopi fabula.
   Lupus arguebat Yulpem furti crimine3); Negabat4) illa se esse culpae proximam 5) ; Tunc iudex6) inter illos sedit7) Simius. Uterque causam cum perorassent8) suam, Dixisse fertur Simius sententiam9) : « Tu non vidéris perdidisse 10) quod petis ; Te11) credo surripuisse quod pulchre negas i8). ') da innotesco = mi acquisto buono o cattivo nome. — perde il credito. — 3) arguebat furti crimine -- accusava di furto. — 4) diceva di non... — 5) esser colpevole ; - e letteralm. ? — 8) come giudice. — 7) sedit verbo preso dal foro : si assise. —8) perorassent plurale unito con uterque (1' uno e 1' altro ; entrambi). — 9) dicesi che la scimmia abbia pronunziata questa sentenza. —10) mi pare che tu (lupo1 non abbia perduto... — u) la volpe. — 18) ciò che pulitamente neghi (surripuiike, di avere rubato).-La volpo avrà rubata al lupo qualche cosa, che il lupo aveva ad altri involata ; sicché la volpe aveva di fatto commesso il furto al lupo, ma di cosa che il lupo non poteva dir sua.