Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (336/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (336/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   336'
   Parte Seconda
   15. Equus et Aper.
   (Il cavallo e il cinghiale).
   Equus 4) sedare solitus quo fuerat sitim, Duna sese aper volutat, turbavit vadum2). Hinc orla lis est. Sonlpes3)-iratus fero4) Auxilium petiit hominis, quem dorso levans •') Rediit ad hostem. lactis 6! liunc telis eques Postquam interfecit, sic locutus traditur 7) : « Laetor tulisse auxilium me precibus tuis 8), Nam praedam cepi et didici, quam sis utilis». Atque ita coegit9) frenos invitimi pati. Tum maestus iIle 10) : - Parvae vindictam rei ') Dum quaero demens. servitutem repperi12) ».
   Haec iracundos admonebit fabula, Impune13) potins14) laedi quam dedii5) alteri.
   ') Costruisci : Aper, dum s°se voluteli (si voltola), turbaviI vadum, quo equus fuerat solitus sedare (spegnere) sitim. — 2i qui acqua bassa, facile ad essere intorbidata. — s) Sonipes (dal pie' sonante) poetico per equus.—4) Fero (dat. dipendente da iratus) il cinghiale. — '') sollevando sul dorso. — 6) Costruisci : Postquam eques, iactis telis (scagliati i dardi), interfecit hunc (il cinghialo). —7) dicesi che abbia parlato coś. — 8) l'astratto per il concreto : alle tue preghiere —a te che vii pregavi. — 9) sott. equum. — 10) il cavallo. — u) parvae.... rei = di piccola offesa. — 12) repprri = trovai; - sulla p raddoppiata vedi P. 1. (Teor.), Prosodia, Quantità di alcune sillabe iniziali. —13) senza vendetta. —l4) potius (esse) = esser meglio. — l5) darsi.
   II. - Versioni dall'italiano.
   ^4) Riduzioni da Fedro.
   1. Il cane fedele.
   Chi improvvisamente diviene generoso, è caro agli stolti, ma agli accorti1) invano tende insidie.
   Avendo un ladro notturno gettata2) della carne ad un cane, tentando se3) questo potesse esser preso al boccone4):