Versioni dall' Italiano
337
«Eh! disse6! il cane, se tu vuoi chiudermi la bocca7), t'inganni a partito8); poiché questa (tua) improvvisa generosità mi comanda di stare all'erta9!, affinchè per mia colpa tu non tragga guadagno10)». -, l) peritus 3. — 2) obicio 3. — 3) mini opp. ne (enei.) ; P. 1. (Teor.), §217. b. —4) cibus, i, m. (abl.). —5) heug. _«) p. i. §201. N. 3. — 7) liuguara opp. vocem praecludo (3) alicui. —8) multum fallor 3.opp. vehementer erro !. — 9i trad. comanda (iitbeo) che io vegli (vigilare^; - P. I. § 172. — 10) lucrimi facio 3.
2. La passera e la lepre.
Una passera derideva una lepre,che, sorpresa1) dall'aquila, piangeva miseramente: «Dov'è, disse2), quella tua nota prestezza? Perchè divennero così inerti i tuoi piedi? ». Mentre essa parla, uno sparviero improvvisamente l'afferra3) e la uccide mentre grida4) con vani lamenti. Allora la lepre mezza morta5): «Tu, disse2), che poco fa sicura irridevi6) ai miei mali, ora patisci il medesimo dolore7)».
Questa favola ci insegna8) a non9) insultare l0) alcunou) nelle disgrazie.
') opprimo 3. — 2) P. I, (Teor.), § 201. N. 3. — 3) necopinato (avv.) rapio 3. — 4) mentre grida part. pres. di clamito 1. — 5) semianimus 3. — 6) irrideo coli'acc. — 7) patisco dolore dolore afficior 3. — 8) moneo. —9I a no» = ne col cong. pres. — 10) insulto (1) col dot. — «) P. 1. § 125. 2. N. 2.
3. La volpe e la cicogna.
Chi la fa 1' aspetti ').
Dicesi che la volpe abbia (per) prima2; invitata a3) pranzo la cicogna e le abbia messo innanzi4) in un piatto largo una liquida broda, che l'affamata cicogna non potè in alcun modo gustare. Pochi giorni dopo5) avendo la cicogna alla sua volta6) invitata la volpe, le presentò4) un vaso lungo e stretto pieno di un intingolo7), nel quale essa introducendo il becco8) si saziava tormentando colla fame la convitata. E questa, lambendo indarno il collo del vaso, così disse alla cicogna: «Ognuno deve sopportare in pace9) le ingiurie, delle quali (egli) stesso ha dato l'esempio».
4) trad. Chi di spada (abl.) ferisce (ferio 4), di spada (abl.) perisce. — 2) prior. — 3) ad coli' acc. — 4) metto innanzi = appono 3.
— 5) P. 1. (Teor.), §2'i3.2. — 6) invìcem. — 7) cibum intritnm. —
— 8) rostrum infero. —9) aequo animo pati.
Zenoni. Morfologia latina, Parts II - Pratica — IX lidie. 22