3
Per misurare grandi lunghezze si sono adottate grandezze secondarie, multipli decimali dell' unità principale.
Le piccolissime lunghezze che spesso la scienza deve considerare vengono espresse in millesimi di millimetro o, come si dice, in micron. S' indica il micron colla lettera greca [). (mu).
Per le superfici si prende per unità il metro quadrato cioè un quadrato che ha per lato un metro. E per superfici molto grandi o molto piccole si son definite unità secondarie che sono un multiplo o un sottomultiplo del metro quadrato. E per i volumi si prende per unità un cubo che ha per lato un metro e chiamato metro cubo.
In modo analogo si definirono i multipli e sottomultipli del metro cubo. A proposito però della misura di volumi conviene dire che in pratica per i liquidi e per i cereali, si usa per unità il decimetro cubo, a cui fu dato il nome di litro, e se ne sono formati i relativi multipli e sottomultipli.
L' unità di peso si collega essa pure al metro. Essa è il peso nel vuoto di un centimetro cubo d'acqua distillata alla temperatura di quattro gradi centigradi, misurato alla latitudine di 45° e al livello del mare. Si è chiamato grammo e si indica colle lettere gr.
§ 8. Prime nozioni sul sistema centimetro-grammo-secondo. — Nello stato attuale della scienza tutte le grandezze delle quali si occupa la fisica possono venire espresse in funzione delle unità di tre grandezze scelte arbitrariamente, fra le quali non esiste alcuna relazione e che si chiamano rispettivamente grandezze od unità fondamentali. Da queste unità si possono dedurre facilmente le unità per le varie altre grandezze fisiche, unità queste ultime che ricevono, rispetto alle prime, le denominazioni di unità derivate. Si forma così un sistema assoluto di misura. Il sistema generalmente ora adottato ammette come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa ed il tempo, e si chiama sistema centimetro-grammo-secondo perchè le unità fondamentali sono le seguenti :
Per unità di lunghezza è adottato il centimetro, già definita.
Per unità di massa la massa del grammo, definita come la millesima parte della massa di un cilindro di platino depositato nell'Ufficio internazionale di Pesi e Misure.
Per unità di tempo il secondo, intervallo di tempo contenuto 60 volte nel comune minuto primo, intervallo questo contenuto 60 volte neir ora che è la ventiquattresima parte del giorno solare medio.
Gli strumenti destinati a misurare il tempo realizzano tutti la ripetizione periodica d' uno stesso fenomeno. Negli orologi a polvere o nelle clessidre era la discesa d' una stessa quantità di sabbia o d' acqua. Negli orologi attuali si ottiene un movimento circolare uniforme delle lancette facendo uso di un opportuno motore, cui si aggiunge un organo che assicuri la regolarità del movimento.
§ 9. Misura degli angoli. —^Nelle nostre considerazioni avremo frequentemente bisogno di parlare della misura degli angoli. Nella pratica corrente si usa ancora assai spesso di riferirsi a frazioni dell' angolo retto, dividendo questo :
1. Sia in 90 gradi (') suddivisi ciascuno in 60 minuti (') a loro volta suddivisi ciascuno in 60 secondi (').
2. Sia in 100 gradi centesimali (g) suddivisi ciascuno in 100 minuti a lor vo'ta suddivisi ciascuno in 1Ò0 secondi.