5
Il verniero s' impiega nel calibro (Fig. 3) che serve a prendere una larghezza (fra C e D) o il diametro interiore di una cavità (fra A e B), nel catetometro
ed in menti.
numerosi stru-
,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l, ll,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l,l, o
ll , 5) i 6I , 'l i
lllllllllfl lllilllllllINllllllllllll lllllllliulllllllllll o
II catetometro. È destinato a misurare la differenza di altezza di due o più punti situati o no sulla medesima ^ ^ verticale.
Fig. 3. - Il nonio è sul bordo di una finestra praticata nel pezzo mobile BD munita di vite di pressione. Quando A e B ed anche C e D coincidono,
§11 1W' J • lo zero del nonio coincide collo zero della graduazione sul regolo. In questa
11. IVAISUr A Ucl figura si rappresenta un calibro che usa di due graduazioni: la superiore in volumi. _Se SÌ tratta pollici ed ottavi di pollice; l'inferiore in millimetri e decimi di .millimetro.
di un corpo di forma
geometrica ben determinato si potrà trovare il suo volume col calcolo, dopo avere misurate le sue dimensioni lineari. Per esempio essendo il volume d'un parallelepipedo rettangolo misurato dal prodotto dei suoi spigoli, si misureranno questi ultimi. In generale però i corpi dei quali si vuole determinare il volume hanno forme comunque irregolari. Per i liquidi la misura del volume si potrà facilmente avere adoperando un vaso graduato.
so-!; :
Costruzione di un vaso graduato. Proponiamoci di segnare su di un vaso di forma qualsiasi, per esempio su di un bicchiere da esperienze, graduazioni in parte di volumi uguali e conosciuti. Ci serviremo della definizione stessa del grammo, che è, come si è detto, il peso di un centimetro cubo di acqua.
Pesiamo 10 grammi d'acqua: il loro volume è per definizione 10 cmc. Versiamolo nel vaso (Fig. 4) da graduarsi ; in corrispondenza del livello al quale 1' acqua arriva, tracceremo una linea in un modo qualsiasi, e vi segneremo accanto il numero 10. Pesiamo 20 grammi di acqua. Il livello al quale giungono nel recipiente corrisponde a 20 cmc.; e così di seguito.
Se si ha un vaso ben cilindrico (Fig. 5) si può semplificare la operazione versando in esso, ad esempio, 100 cmc. di acqua che arriveranno ad un certo livello A. Basta ora dividere la distanza verticale fra questo livello A ed il fondo B del recipiente in parti di uguale lunghezza, perchè ciascuna di esse corrisponda a uguali volumi.
Se si fanno 100 linee fra A e B, il volume compreso fra due divisioni consecutive è di un cmc.
In realtà è sempre meglio agire come si è indicato per un recipiente di forma qualsiasi. Così operando anzi si ha il miglior mezzo di verificare se il vaso è cilindrico. Un vaso è cilindrico qualora pesi uguali d' acqua versati in esso vengono a livelli equidistanti.
Fig.
Fig- 5.