Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (35/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (35/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   28
   cresce la forza necessaria per produrre in esso lo spostamento che lo fa cadere.
   Prismi di legno cadono più facilmente che prismi uguali di metallo o di macigno, perchè avendo minor peso richieggono minor forza per il rovesciamento.
   Affinchè un uomo ritto in piedi sia in equilibrio stabile occorre che la verticale passante per il suo centro di gravità venga ad incontrare il suolo in un punto O situato all'interno del poligono di appoggio
   Fig. 46.
   Fig. 48. - Come deve dìsporsi un uomo che porta un carico sulle spalle.
   Fig. 49. . Come deve disporsi un uomo che porta un secchio od un fardello in mano.
   Fig. 47. - Tre disposizioni diverse di un medesimo corpo, cui corrispondono diverse condizioni di stabilità. La meno stabile di fronte agli urti che subisca il tavolo sarà la prima. La più stabile sarà la terza.
   ottenibile col congiungere mediante due rette le estremità dei due piedi come mostra la Fig. 46.
   Quando l'uomo vuole reggersi sopra un sol piede deve spostare il corpo dalla parte del piede che rimane in terra, altrimenti non passerebbe per la base del piede medesjmo la verticale passante pel centro di gravità del suo corpo. In conseguenza di ciò gli uomini camminando si piegano sempre più o meno marcatamente da una parte e dall'altra. Questa è una delle ragioni per le quali si obbligano i soldati, quando marciano, a camminare con passo concorde. In caso diverso si urterebbero continuamente a meno di mantenersi in file discoste.
   L'uomo ha minore stabilità degli altri mammiferi, perchè ha relativamente piccola base di appoggio e centro di gravità piuttosto elevato.
   Se un uomo porta un carico pesante colla mano destra, il centro di gravità del sistema essendo così spostato verso la destra, l'uomo deve inclinare la parte alta del corpo verso la sinistra per mantenere entro il poligono di appoggio la verticale passante pel centro di gravità
   (Fig. 49).
   Camminando, esso procurerà istintivamente di disporsi in modo che sempre la verticale passante per il centro di gravità passi entro il poligono di appoggio.
   Quando si troverà in piedi su di un pavimento che si muova, come quello di una vettura ferroviaria o di una nave, esso allargherà istintivamente le gambe per ingrandire la propria base di appoggio; in questo modo il suo centro di gravità può subire degli spostamenti ab-