grammo costruito sui segmenti che rappresentano le accelerazioni dei movimenti componenti.
d) Composizione di un movimento rettilineo uniforme con un movimento rettilineo uniformemente accelerato. Il moto risultante di un movimento rettilineo uniforme con un movimento rettilineo uniformemente accelerato è un moto parabolico.
Supponiamo difatti (Fig. 58) che si lanci un corpo pesante nella direzione CE'; se la gravità non esistesse, dopo un certo tempo, una
unità ad esempio, esso sarebbe in B, dopo due unità in C , dopo tre unità in D... Ma durante la prima unità di tempo, la gravità ha fatto cadere il corpo d' una quantità B'N ed esso si trova in realtà in N. Dopo due unità di tempo il corpo è caduto di C O = B'NX. 2?; dopo tre unità di tempo esso è caduto di D'P — = B'NX 32 ecc. Se si congiungono i punti G, N, 0, P... si ottiene la traiettoria del movimento e questa traiettoria è una parabola.
Un getto d'acqua che zampilli orizzontalmente descrive una curva analoga.
§ 40. Misura dinamica delle forze -Dina. — Ad un corpo una forza continua e costante comunica dunque (§36) una accelerazione. A parità di forza si trova che le acceleraci¦ 58. zioni sono inversamente proporzionali alle masse dei corpi sui quali la forza agisce ed a parità di massa le accelerazioni sono direttamente proporzionali alle forze. Cosicché il rapporto fra una forza continua e costante applicata ad un corpo e la corrispondente accelerazione impressa dalla forza al corpo, fisso il corpo, è costante qualunque sia la forza.
Il valore di tale rapporto cresce o diminuisce col crescere o diminuire della massa, e si può assumere come misura della massa.
Potremo dunque dire che l'intensità di una forza qualunque continua e costante, agente su di un corpo, divisa per 1' accelerazione da essa impressa al corpo dà il valore della massa del corpo. La qual cosa può esprimersi colla relazione:
(11)
che equivale all'altra, la quale fornisce la cosidetta misura dinamica della forza :
F= m. a. (12)
Quest' ultima relazione ci permette di definire la dina (unità scientifica di misura della forza) come quella forza che imprime alla massa di un grammo l accelerazione di un centimetro al secondo.
Pel caso in cui l'azione sollecitante il corpo sia la gravità, sarà :
m.g.
(13)
Da ciò risulta che a rigore il peso di un corpo si ottiene molti-