Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (57/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Fig. 82. - Argano
   porta una manovella o è unito ad una ruota avente l'asse comune col cilindro. La potenza è applicata alla manovella o ad una fune avvolta su a periferia della ruota, la resistenza agisce per mezzo di una fune sulla superficie del cilindro (Fig. 80 a 82).
   Il tornio chiamasi verricello quando il cilindro è orizzontale (Fig. 80 e 81), ed è detto argano se il cilindro è verticale (Fig. 82).
   Il piano inclinato è un piano resistente che fa angolo coli'orizzonte (esempio, una tavola di legno 'posta in pendenza). Il piano inclinato si rappresenta mediante un triangolo rettangolo (Fig. 83) di cui il lato maggiore corrisponde alla lunghezza, il cateto verticale alla altezza e 1' altro cateto alla base.
   Quando un corpo si trovi sul piano, la forza necessaria a mante-nervelo in equilibrio è evidentemente (Fig. 84) tanto maggiore quanto maggiore è 1' angolo che il piano fa coli' orizzonte.
   Si può dimostrare che un corpo è in equilibrio sopra un piano inclinato quando (Fig. 85) la potenza F, agente in direzione parallela alla lunghezza di un piano inclinato, sta alla resistenza P come l'altezza sta alla lunghezza dello stesso piano ; e (Fig. 86) quando la potenza F,
   Fig. 84. - Come viene decomposta naturalmente la gravità ac che agisce su di un corpo mobile lungo un piano inclinato. La componente ad è la efficace.
   Fig. 65. - La forza OFche trattiene il corpo sul Fig. 86. - La forza OF che trattiene il corpo
   piano inclinato è parallela alla lunghezza di questo. sul piano inclinato è parallela alla base di questo.
   agente in direzione parallela alla base di un piano inclinato, sta alla resistenza P come i altezza sta alla base del medesimo.
   Fig. 83.