ìyy
CAPITOLO XXX.
LA RIFRAZIONE DELLA LUCE E LA RIFLESSIONE TOTALE.
§ 199. La rifrazione della luce. — Se un raggio di luce invece che raggiungere la superficie levigata di un corpo opaco raggiunge quella di un corpo trasparente, succede che nell' atto stesso di attraversare questa superficie devia dalla propria direzione. Per formarsi una chiara idea delle caratteristiche del fenomeno detto di rifrazione, conviene supporre dapprima per semplicità che la superficie (detta rifrangente) del corpo trasparente sia piana, e considerare la perpendicolare (normale) condotta a questa superficie dal punto, detto di incidenza, pel quale la luce entra nel corpo.
Il raggio di luce deviando potrebbe uscire dal piano individuato dal suo percorso (raggio incidente) prima della rifrazione e dalla perpendicolare o normale. Orbene, la rifrazione avviene in modo che il
c c
raggio, pur deviando, si mantiene in un medesimo piano col raggio di incidenza e colla normale, piano che evidentemente è perpendicolare alla superficie del corpo rifrangente nel punto di incidenza. Il nuovo percorso del raggio dopo la deviazione costituisce il cosidetto raggio rifratto. A seconda dei casi la deviazione avviene in modo, o che il raggio rifratto si avvicina alla normale, o che se ne allontana. La Fig. 319 mostra il primo caso e la Fig. 320 il secondo. Generalmente il primo caso si verifica quando il corpo rifrangente, detto anche mezzo rifrangente, è più denso di quello dal quale proviene la luce; ed il secondo caso quando il mezzo rifrangente è meno denso. Il piano del foglio è il piano individuato dal raggio incidente e dalla normale; contiene quindi necessariamente il raggio rifratto. In entrambe le figure il tratto punteggiato indica il cammino che seguirebbe la luce se non avvenisse la rifrazione, se non subisse quindi la deviazione.
In entrambi i casi l'angolo ABC, formato dal raggio incidente e dalla normale, si chiama angolo di incidenza, e 1' angolo DBE, formato dal raggio rifratto pure colla normale, si chiama angolo di rifrazione. Nel primo caso dunque la rifrazione avviene in modo che 1' angolo