Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (209/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202
   Fatti usuali di rifrazione. Quanti e quanti fatti di osservazione corrente sono dovuti al fenomeno di rifrazione! Un bastone immerso
   nell'acqua sembra troncato e rivolto all'insù nella parte sommersa; un corpo (Fig. 327) posto sul fondo di un recipiente che contenga un liquido trasparente sembra sollevato, e sollevato sembra anche il fondo stesso del recipiente ; una moneta che sia entro un recipiente ad ampia apertura, ma a pareti opache, nascosta dalle pareti stesse ad un occhio che guarda nell' interno del recipiente, può esser vista quando si versi un liquido trasparente nel recipiente.
   Tutto si spiega considerando, che se si ha un punto luminoso A (Fig. 326) in seno ad una massa di un corpo trasparente come acqua, e tale punto viene guardato da un occhio situato nell' aria sovrastante al corpo trasparente, deve necessariamente apparire a quell' occhio in una posizione più elevata di quella nella quale effettivamente si trova.
   Difatti da A partiranno verso l'alto oltre a tanti altri, due raggi AB ed AC che prima di raggiungere 1' occhio attraverseranno la superficie LM e subiranno la rifrazione accrescendo la loro divergenza. L'occhio, al solito, come vedemmo nel caso della riflessione sugli specchi, giudicherà la luce recatagli dai raggi BD e CE come provenientegli in linea retta secondo le due direzioni BD e CE e la attribuirà ad un punto luminoso A' situato là dove si incontrerebbero i prolungamenti dei raggi BD, CE, più in alto di A.
   I punti superficiali della parte di bastone immersa nell' acqua in quanto sono luminosi, sia pure di luce non propria, subiscono la sorte considerata per A e ne nasce l'apparenza indicata. Lo stesso dicasi dei corpi collocati nel fondo dei recipienti contenenti liquidi trasparenti e del fondo stesso di questi recipienti (Fig. 327). Lo stesso dicasi della moneta cui si è accennato : in conseguenza dell' apparente suo sollevamento è vista dall' occhio che ha in linea retta, fra sè e la moneta interposta, la parete opaca del recipiente,