54
LE i'UIME ORIGINI
Di mile cento trenta cenque nato fo questo tempio a San Gogio donato, da Glelmo ciptadin per so amore, E mea fo l'opra Nicolao Scolptore.
Ma su questa iscrizione si conserva qualche dubbio, poiché fa meraviglia che il volgare fosse usato allora in una iscrizione collocata in una chiesa.
Nel secolo duodecimo un altro monumento è la Carta rossanese pubblicata dall'Ughelli. È scritta in latino, ma vi trapelano forme volgari, anzi frasi e periodi:
unus auteni ex nostris hominibus, Guidelmus de Josdam nomine, filius Framundus, terram liabebat juxta ipsa praedicta abbatta in pcrtinentia liosianam civitatem ca-salem quo dicitur Sancto Petro. lorilliunam cani totani suam pertinentia, hominibus et terra labrantes, vel non labrantes, montaneas, vineas, gerdinos una cum molino, quod in ipso /lumine Corilliano est, cum toto tenimento et pertinentiae et villanis juris, et iurisdictionis, et si-militer cum totis hominibus de ipso leno, quos in civitate Rusinam habitantes sunt, tanti ercditores, et omnia co-rum, et in pertinentia Sancii Mauro casalinos tres, uno casale, quod dicitur de Cephalino, cum flumine qui currit per pertinentiae ipsius casale...
Cantilena d'Un giullare toscano (secolo XII) :
Salva lo vescovo senato, lo mellior c'umque sia nato ; Ice da l'ora lue sagrato tutt'allumina 'l coricato, ne fisolaco ne Cato non fue si ringratiato,
el papa 'l su.....
per suo drudo più privato suo gentile vescovato ben è cresciuto e melliorato. L'apostolico romano