DKLLA LINGUA ITALIAN*
3'J
zale. In Toscana essa ebbe i suoi imitatori, ma non furono però né molti, nè reputati. Gallo Pisano fu impregnato di provenzalismo, ed anche Dante da Majano. Ma ormai quivi l'arte correva già per nuove vie e cominciava la reazione contro i provenzali.
In parecchi dugentisti ce ne sono palesi indizi e specialmente in Folgore di San Gemignano. Nei suoi versi sgorga la libera vita del Comune e del suo popolo amante di p.aceri e della buona compagnia. Puociarello da Firenze tenta la satira, e si discosta già dal provenzalismo per il modo grave di considerare la vita. Poi Cecco Angiolieri rivela in forma popolare e burlesca le passioni dell'animo.
Tutti sono poeti della scuola toscana, che cantano liberamente come fa l'augello; ma come quasi sempre accade, quando vi è lotta fra i vecchi metodi e le nuove audacie, molti tentennano fra le due scuole : l'imitazione del passato e quella del presente, come: Orlandino Orafo, Beroardo notajo, Ser Cione, Monte da Firenze, Pallami-desse, Meo Abbracciavacca. Tutti questi sentono che l'arte vecchia ha già fatto il suo tempo, ma non osano ancora abbandonarla affatto.
Fra coloro che stanno in bilico fra le due arti, c'è anche Guittone d'Arezzo. In lui si combattono due opposte tendenze: la provenzale nei suoi primi componimenti poetici, e la latina dopo che si fece religioso. Egli ha esercitato una grande influenza sulla letteratura contemporanea, e per qualche tempo in Toscana fu considerato come il maestro dell'arte.
Il grande movimento religioso dell'Italia nel secolo XIII diede origine ad una nuova scuola poetica, di cui i rappresentanti furono Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi. Le poesie dell'uno e dell'altro non sono che ascetiche elucubrazioni.
Ma fu da Bologna, il gran centro degli studi nel secolo XIII, che doveva uscire la nuova poesia della scienza, impersonata in Guido Guinizzelli.
Finora ispiratori dell'arte erano state la politica, la religione, l'amore. Nel Guinizzelli invece il concetto cavalleresco prende una forma più originalmente italiana colle