Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (181/319) Pagina
Pagina (181/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 179
e che non si è potuto trovare. Tale signore io non lo vidi mai venire in casa del padrone, nè mi costa che abbia portato biglietti di visita, o lettere e neppure io sapeva che il signor Quattromani avesse dato lettere alla signora Principessa Sciarra.
Le persone che frequentano la casa del signor Quattromani sono tutte notate su di un suo Registro giornale sequestrato dalla questura , nel quale teneva memoria di tutte le sue operazioni giornaliere, e tale annotazioni erano vergate ora dal ragazzo Enrico Giordano or dalla moglie del Segretario o dalla Marchesa Sofia Medici.
Quando il signor Quattromani usciva per diporto, o per far qualche visita era accompagnato il più delle volte, dal detto ragazzo Giordano, o da me però io non lo accompagnai mai dalla Principessa Sciarra. Questa venne dal signor Quattromani il primo giorno delf anno, ma mi pare che il padrone non si trovasse in casa, ed essa andò a salutare le signore che erano ammalate.
Nè i preti nè L frali io ho mai visto venire in casa, eccetto un solo che veniva ne' giorni festivi a celebrare la messa nella Cappella privala. Però non sò chi egli sia nè dove dimori. Era pagato per la messa e di più io stesso ogni volta gli serviva il caffè.
La Marchesa Sofia de Medici da quattro cinque anni coabita col mio padrone tenendo in affitto due camere, e concorrendo nella spesa giornaliera dei vitto.
10 non sò per quale motivo essa sia venuta a dimorare a Napoli , sò però che ci aveva una Zia di nome Marchesa Teresa Medici, che mi pare sia morta nel giugno del 1862, mentre noi tulli ci trovavamo a Roma , ed anzi io e la Marchesa Sofia Medici, siamo in allora venuti da Roma a Napoli, ove stassimo 50 giorni circa perchè la detta Marchesa Sofia avea da dividere con i suoi parenti venuti da Milano le sostanze ereditarie della sua Zia. Poi tornammo a Roma, e non fu che agli 11 Novembre 1862, che tutti insieme siamo ritornati a Napoli, dopo la dimora colà fatta dal signor Quattromani per quindici mesi circa.
A Roma il signor Quattromani frequentava più specialmente la famiglia Mazzocchi che è numerosissima ed abita vicino S. Pietro, credo che detti Mazzocchi vivessero di credito, e non mi costa che avessero casa di commissione.
11 Quattromani ogni giovedì andava a pranzo dalla Principessa Barberini Sciarra, e questa visitava qualche volta il padrone, ed anche «le signore, sono andate qualche volta esse pure a pranzo dalla Principessa.
In Napoli la Marchesa Sofìa Medici non riceveva quasi nessuno ed usciva sovente fuori di casa per andare in Chiesa e quando era