Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (183/319) Pagina
Pagina (183/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 181
la sua dimora in Napoli, e persona indipendente discretamente ag-giata e di qualche istruzione. Le sue relazioni erano con l'alta Società , appartenente Ella a tale ceto. Ignoro altro particolare della sua vita privata. Ora non è più in casa Quattromani, ma dove sia io non lo sò.
La Principessa Barberini Sciarra sò che è di una famiglia Napoletana non molto agiata, ma che giovanissima sposò un vecchissimo Principe Romano, e ricchissimo. Del resto io non la conosco nemmeno di vista , e sul di lei conto so quel tanto che i giornali hanno ultimamente pubblicalo.
E previa letlura e conferma si sottoscrive Cavaliere Gabriele Smargiassi - Talice - Guerrieri.
Deposizione del Testimone Jesu Raffaele (Foglio 42)
L'Anno 1863, il giorno 9 Marzo
Innanzi al giudice Istruttore signor Talice coli'assistenza del Can. Guerrieri.
Interrogato - Ha risposto:
Conosco per la ragione detta di sopra la famiglia Caprile, e sono quattro fratelli cioè, Giovanni, Pasquale, Luigi, ed Angelo, il padre loro defunto aveva nome Giuseppe. Sono negozianti con Magazzino largo Dogana , e commerciano in diversi centri, ci è pure un allro Giuseppe Caprile nemmeno crederei parente coi suddetti ed è sensale di borza , vi sono poi altre famiglie, e molte nel commercio dello slesso cognome.
Conosco pure Mariano Purman il quale sotto i Borboni era primo addetto allo stabilimento di Pietrarsa , e fu poi fatto maggiore, mi pare, nello stalo Maggiore. Il padre era anche militare, e due figli aveva pure oltre il Mariano, uno è morto del 1860, in in Sicilia, l'altro non sò qual professione avesse.
11 Mariano fu di quelli della resa di Gaeta, e venuto poi in Napoli per dispiacere forse, che il di lui padre era stato ritirato dall'impiego ebbe un colpo apopletico che gli lasciò offeso il braccio dritto , e lo rese inabile ad ulteriore servigio che non dimandò di continuare.
Era in molta familiarità con i Principi della famiglia Borbonica , e per questo motivo ed eziandio per la perdita degli ingenti emolumenti, e stipendi che tutta la sua famiglia aveva sotto quel regime , io lo crederei affezionatissimo alta Dinastia Borbonica, altri particolari io non saprei fornire sulla sua condotta politica