Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (187/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 185 -r
   spedile per mezzo delta principessa Barberini da Quattromani a Roma , e dichiarare sinceramente quale lettere si contenesse nel piego da essso formalo.
   Risponde - Non rammento ora con precisione se abbia fatto, o nò quel piego, e se abbia raccolto le lettere per formarlo e non sono in grado d' indicare quali e quanti ne contenesse quel piego. Previo giuramento dal testimone prestato nelle forme prescritte dalla legge rammostrategli la lettura del 3 gennajo 1863, col relativo so-pracarla all'indirizzo di monsignor Brancaleone Castellano - La lettera del 3, stesso mese di gennajo all'indirizzo del Signore Atlanasio Mazzocchi. La lettera dello stesso giorno e mese collo indirizzo a S. E. il duca Michele Caracciolo di Brienza a Roma, nonché là sopracarta avendo lo stesso indirizzo del duca Caracciolo di Brienza, ed un altro indirizzato al signor cavalier Filippo Batti incili a Roma nel cui tergo sono scritte te parole - Gabriele abbraccia Sciacquariello ed opportunamente interrogato.
   Risponde - La lettera e relativa sopraccarta diretta a monsignor Brancaleone Castellani, principiante Veneratissimo, ed Illustrissimo monsignore, sono vergate di mio carattere eccettuando le parole devotissimo ed umilissimo Servitore, e la firma che sono di Quattromani.
   La prima parte della lettera ad Attanasio Mazzocchi è pure di mia scrittura, e la firma è di Quatlromàni l'altra parte di essa lettera principiante Carissime Amiche sottoscritta Sofia non che l'intiero indirizzo della medesima lettera riconosco essere di 'carattere della marchesa Sofìa Medici.
   L'indirizzo della lettera 3 gennajo 1863, al duca Caracciolo principiante Carissimo, e gentilissimo duca, Io riconosco pure per mia scrittura, l'interno poi di essa lettera , e di Errico Giordano, e la firma del Quattromani.
   Le vostre noje per me non finiranno mai vogliale distribuire le acchiuse lettere che furono aggiunte da me per ordine del Quattromani. Non saprò di che lettere si trattasse. Il carattere dell' indirizzo scritto sulla sopracarla pure mostratami, al duca Caracciolo si avvicina alla scritta di Enrico Giordano, ma non posso affermare che sia sua. Le parole Gabriele abbraccia Sciacquariello vergate dietro il sopracarta coU'indirizzo al Battimelli pure fattomi vedere sono di scrittura del Quattromani l'indirizzo non so da chi sia stato vergalo.
   Dettogli che nella sua deposizione .aveva firma dichiarala di non avere scritto alcune lettere di quelle consegnale alla Barberini Sciarra menlre ora ha riconosciute quelle da lui vergate.
   V