Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (201/319) Pagina
Pagina (201/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 199 -r
Interrogato relativamente al signor Quattromani.
Risponde-Con lui non ho mai avuto relazioni di sorta, mi fece però senso che fosse venuto in Roma, mentre percepiva ancora una pensione da questo Municipio.
Rammostralegli le lettere sottoscritte A. 25 ancor dirette l'una Madama Francesca Polidori, e l'altra Madame Stark tifo Schmid Florence nonché le due sottoscritte Giulia una diretta alla principessa d'Arsoli, e l'altra alla contessa Milano d'Ardore, queste due ultime specialmente contenenti allusioni politiche alle cose de'noslri tempi.
Risponde-riconosco le due lettere della Komar, e le altre due ultime sopraccennate dirette alle due cugine di mia moglie.
In quanto alle allusioni politiche che vi si fanno sono cose di nessuna importanza.
E precedente lettura con conferma si è con l'ufficio sottoscritto.
Diego Pignatelli duca di Monteleone-Talice-Guerrieri.
Deposizione della testimone Lucrezia Pescara.
( Foglio 72. ) •
L'anno 1863 di giorno 18 del mese di marzo
Avanti a noi Avvocato Carlo Talice giudice Istruttore presso il Tribunale del circondario di Napoli, assistito dal Signor Guerrieri Giuseppe.
Interrogato ha risposto chiamarsi Lucrezia Pescara de'duchi di Calvizzano figlia del fu Raffaele di anni 42, nubile, possidente non parente, nè interessata colle nominatemi persone.
Domandata in proposito.
Risponde verso il principio di questo anno trovandomi io in casa del nostro vicino di abitazione Gabriele Quattromani, manifestai il desiderio di far pervenire alla mia cucina principessa di Monteroduni, della quale ignoro la precisa abitazione in Roma, una let-lera di auguri, la Marchesa Sofia Medici mi rispose. Non vi prendete fastidio per questo, poiché la metterò io in un plico che abbiamo da mandare a Roma, lmmettei tale offerta e rimisi la lettera a detta marchesa la quale non mi fece punto conoscere per quale mezzo trasmettesse quel plico.
La Marchesa Sofia Medici è una santa donna e passava quasi tutta la sua vita in chiesa, e massime in quella di S. Caterina a Cbiaja dei Monaci Anton iani.
H Quattromani io Fho sempre creduto una persona tranquilla, e non bo mai saputo che cospirasse.
Delta madaesa Medici credo nel 24. e 23 Onnajo b trovai
V