Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (218/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (218/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 216 -r
   l'Interno e poi direttore sotto la Luogotenenza del Principe di Ca-rignano, non mi rimaneva tempo di vedere gli amici.
   Colla Marchesa Sofìa Medici ebbi una semplice conoscenza per averla veduta qualche volta in casa del Quattromani e di mia So-jrella moglie deH'Architelto Michele Ruggieri.
   Soggiungo che non avrei che deporre intorno alla condotta politica dèlia signora Sofìa de' Medici.
   Rammento poi che il cavaliere Quattromani nel Marzo 1854, essendo stato arrestalo il detto mio cognato per una processura politica, gli rese i maggiori servizii della più lenera amicizia,
   E previa lettura e conferma si sottoscrìve coIFufficio.
   Firmali - Emilio Civita - Talice - Guerrieri.
   Deposizione del Testimone Ruggieri Michele.
   (Foglio 98)
   L'anno 1863, il giorno dieci del >mese di Aprile.
   Innanzi al Giudice Istruttore del Tribunale Circondariale di Napoli signor Talice coll'assistenza del .signor Cancelliere Guerrieri.
   Interrogato. Ha risposto:
   Mi chiamo Ruggiero Michele fu Pietro di anni 51 nato a Napoli domiciliato in via S. Carlo a Mortella Num. 24, Architetto ammogliato con prole, son pure Direttore degli Scavi di Pompei, non sono parente nè interessalo colle nominatemi persone.
   Interrogato in proposito.
   Rispondo ^ Conosco si può dire fin dall'infanzia il signor Quat-tromani, e l'ho sempre creduto un uomo d'onore. '
   Nel 1848 l'ho visto molto caldo nelle vicende politiche e massime per la organizzazione della Guardia Nazionale avendo appartenuto allo Slato Maggiore.
   Dopo il 1848, essendo io slato processato per materie politiche egli si e adoperato molto in mio favore, e debbo in gran parte a lui il non aver subito una condanna maggiore, e non più lunga persecuzione.
   Dopo il 1860 l'ho veduto meno frequentemente a causa delle mie circostanze familiari, e perchè il Quattromani passava vari mesi dell'anno in campagna, e non saprei almeno che di preciso deporre sul suo modo di pensare e condotta verso l'attuale Governo, decisamente però io lo ritengo incapace di cospirare.
   La marchesa Medici mi sembrò sempre una donna religiosa , ma nulla so dire circa la sua opinione politica.
   E previa lettura e conferma si sottoscrive - Si approva la cancellatura di una parola - firmati - Michele Ruggiero-Talice - Guerrieri.
   V