Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (225/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (225/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   223
   di Appello in questa città , e nel resto mi riferisco alla generalità di cui il precedente mio esame che pienamente confermo.
   Domandato in proposito.
   Rispose-Trovandomi io a funzionare da Sopraintcndonto della Congrega del Pio Monte di Misericordia dopo che il Sopraintnn* dente duca Cajanello venne arrestato, e poi liberato parli di Napoli, e dopo che il principe di Monteróduni governatore più antico lasciò queste funzioni da lui provvisoriamente assunte, rammento elio in detta mia qualità a richiesta di quesl' ufficio a di 18 febbrajo 1803, compilai e feci qui pervenire il rapporto e notamente ora lettomi, e che pienamente confermo.
   Richiesto ora di dare, informazioni sulla condotta politica di tutti gli impiegali dipendenti dal governo del Pio Monte, e special-mente di governatori dirò che io non posso deporre sulla loro condòtta e tendenze politiche, perchè ho creduto sempre mio dovere in quanto ai miei colleghi di non andar mai investigando come la pensassero, e come agissero, sotto questo rapporto, avendoli però sempre trovali nelle relazioni personali che ho avuto con essi e coll'esercizio delle loro funzioni di perfetti gentiluomini, e di una scrupolosa esattezza nell'adempimento di carichi loro affidati.
   Domandalo più particolarmente.
   Risponde - Il Zunica Antonio duca della Castelluccia ed attuai' mente giurato ha un fratello Impiegato in corte, e la moglie è stata la promotrice del dono di un album di fanciulli in costume regalato da molte donne napoletane compresa mia moglie, alla duchessa di Genova.
   II duca di Bagnuoli fu già Sindaco di Napoli da molto tempo e so che l'anno scorso è ritornato ai balli del generale Lamarmora e per quanto mi pare anche a quelli di corte.
   II principe d'Acquaviva Mari Giambattista ne' primi giorni di febbraro mi fece sentire che per ragioni domestiche era obbligato di assentarsi da Napoli, per cui avessi affidato ad alUo governatore il suo carico , siccome fu fatto e da allora in poi non è mai più venuto, e mi fu detto che era partilo ma non mi costa per dove. E ciò ho aggiunto dietro speciale domanda fattami.
   Sui marchese di Mascabruuo io non ho dati sufficienti per deporre se siasi mostralo favorevole od avverso al governo, e però io Io ritengo onorevolissimo cittadino,.
   E previa lettura e conferma hi sottoscrive. Si approva questa postilla, e la cancellatura di una parola.
   Firmati (Gabriele Capuano - Talice - Guerrieri