Storia moderna della Sardegna di Giuseppe Manno
98
STORIA 01 SARDEGNA. *
allo sae opere in ragione de' disagi ai quali s' accomodava : quella infine di non lasciarsi trarre ad inganno dalla voce sovente parziale dell' altrui dottrina ; e di trarre al netto il vero dell'ingegno; e di avvisare il portamento di ciascheduno. Tutti questi punti comprese nelle faticose sue indagini l'esimio ministro. E mentre indirizzava ad ogni parte d'Italia le sue dimando per conoscere il valore delle persone che gli vernano proposte, faceasi anche a carteggiare seco loro. Con la qual cosa se otteneva di accordarsi con essi più agevolmente, accelerava anche in altro rispetto i negoziati : poiché da quell' uomo ch'egli era, speditissimo nel deliberare, immutabile nel risolvere, non si tosto avea toccato il grado a cui erasi proposto di portare la condiscendenza, resecava le vane insistenze; e senza prolissi diverbi conduceva tostamente le cose all'esser compite, o come non avvenute. Né voglio con ciò indicare che il ministro stesse rigidamente in sul tirato nelle sue proposizioni: imperocché, quanto egli mostravasi difficile nelle pretensioni trascendenti, tanto era arrendevole nelle moderate richie-\ *
ste. E non solo arrendevole, ma direi quasi dolce sopra i termini dell'ordinaria sua natura, austera anzi che no: dappoiché il suo stile stesso, nello scrivere, coloravasi allora di forme più gentili ; e la riverenza verso gli scienziati piegavalo a dar loro quelli encomi, che sì di rado ei concedeva ai personaggi stessi posti nel grado più eccelso.
Congregavansi frattanto [1764J in Piemonte e nel porto di Genova i professori stranieri : e presentati còn munificenza dal re, riceveano dal ministro le instruzioni che ciascuno dovea seguire nell'insegnamento. Instruzioni che possono chiamarsi un capolavoro di dottrina e di zelo: tanta è l'attenzione impiegata nel-l'indicare la miglior divisione delle materie scientifiche, e la scelta delle opinioni e degli autori. Né minore fu dell'attenzione la delicatezza, con cui comunicandosi quelle norme ad uomini già consumati nello studio, alcuni de'quali aveano con pubbliche scritture dato laudevole contezza di £e stessi all'Italia, procedevasi avvisatamente: affinchè non paressero quelle instruzioni, ammaestramenti dati ai maestri, ma dichiarazioni solamente della preferenza che davasi dal governo ad alcuni metodi e ad alcune teorie. Giungevano quindi nel porto
| |
Italia Piemonte Genova Italia
|