Storia moderna della Sardegna di Giuseppe Manno
[1794] parte seconda.- libro terzo. 123
trattare i negozi degli altri suoi Stati. Questa dimanda pertanto era da rigettarsi.
E cosi fu. E il Graneri nel 1° aprile 1794 presentava all'approvazione del re quelle risposte. Non avea egli considerato a quali difficoltà andava incontro, arrestandosi in quei propositi indecisi, e confidandosi a quei giri di parole benigne, cbe per la gente bonaria e confidente pareano racchiudere tutto il desiderato, ma agli occhi dei più avveduti conteneano niente. E^li avrebbe potuto ponderare, che se le assemblee numerose e pubbliche erano da temere in quella malvagità di tempi, eravi meno a paventare dalle Corti che dagli Stamenti. Gli Stamenti già irrugginiti col viceré, già vòlti a qualche deviazione dal loro instituto, già signoreggiati da uomini di forte proposito', già disertati da molte persone abili che non aveano comportalo di passarsi pazienti per più lungo tempo in quello sbilancio di parti.Le Corti per l'opposto sareb-bonsi ricomposte a miglior tempera coli' intervento di nuove persone, é col ritorno delle allontanatesi. Le corti avrebbero avuto a moderatore un presidente eletto dal re; quindi freno all' indipendenza. Le corti doveano esser regolate con maggior severità di forme; e con ciò fiducia di maggior'maturazione nei consigli. Non aggradiva forse la rinnovazione progressiva delle corti? Ma se gli Stamenti abituavansi già a trattazione di cose più alte dell'ordinarie, non dovea egli tornar più disgradevole J1 trovarsi al loro cospetto al ricorrere di ogni terzo anno, che il convocare in ogni decennio un parlamento? Non v'era adunque partito mezzano sicuro. 0 bisognava chiudere gli Stamenti e negare le Corti, provvedendo dapprima perchè, se gli animi s' accendevano, fosse anche desta la vigilanza del Governo; oppure, se 16 sorti del regno doveano cimentarsi a pubblica discussione, questa era sempre meno avventurosa in un'assemblea legale di cui si conoscevano i termini, che in quelle congreghe fatte per eccezione, le quali, forse'per vizio della natura loro indefinita, riescono il più delle volièra deliberazioni che non si possono prevenire perchè" non si possono prevedere.
La quislione dei privilegi era poi quistiorre di parole, e quistione innocente; giacché, a chi potea caderd in pensiero di
| |
Stati Graneri Corti Stamenti Stamenti Le Corti Stamenti Stamenti Corti Governo
|