vn]
cati gli abusi, e le male contratte abitudini', non verrà riformato il Costume, c Id fublìca Educazione. La buona educazione, fonte di usi moderati e giusti, allatta ed abitua l'industria e la fatica nell'Uomo. Il costume, o s'eno le morali Virtù sotto gì* istrumenti , che utilmente dirig^o-80 9 cuore del Cittadino . La Politica 1 Economia stessa debbon chiamare in di loro soccorso l'Etica.Le leggi tutte,non ostanti i di loro rigori , senza di questa non sono osservate: e la Politica, ; Economica , le leggi riposar debbono sopra la base del ecstutne e dell'educazione per la perenne sussistenza. Sarà possibile quindi, che stiano i costumi senza le leggi, ma non mai le leggi senza il costume : lmperdioc-ciii, dice un Filosofo, quantunque gli Uomini sìeno mossi da naturali necessità, e dalla cupidità di avere, che sono grandi forze motrici a rendergli irdustriosi , senza una savia educazione e bene impressi abiti, o non faranno cosa o male-, .
Le Società Padriotiche , qualuncue virtuoso regolamento cadrà , come tante «Itns buone leggi, se gli costumi, gli usi