IX
la prattica della ricevuta educazione, la morale insomma non sarà analoga e vi resista . Si proporranno nuovi metodi , nuovi Istromenti per la migliorazione di tutti i rami dell' Agricoltura, per l'eccitamento alle buone arti, per i' ingrandimento del Commercio ; la corruttela del publico costume, che si succhia col latte, che si tìssa con tenacità e che s trasmette di discendenza in discendenza, osterà alle disposizioni del Rè, annienterà i sforzi delle Accademie e de Savj amorevoli . Avrebbe perciò a darsi al pedale, portarsi il coltello anatomico alla radice. Si dovrebbe cominciare dalla riforma della publica educazione; la quale specialmente dipendendo dalla morale Religiosa, primieramente ai questa, con quel rispetto che ad un buon Credente conviene, ragionare bisogna.
La nostra Religione veramente santa , fondata tu di ragionevoli prìneipj ed ajutata dalla divina Reveiazione principalmente csiggono dall' Uomo , l'amor di Dio, e del Prossimo, ed un culto semplice, puro 3 e religioso , quale . dall' universi.'. a i Sale