xm
Apostoli, i primi Santi del Cristianesimo: Dunque Dio dopo i primi precetti vuole la fatica. Quindi ndi' andamento del Catechismo deve replicarsi simile verità : Che ogni Uomo è nel preciso obbligo di faticare : Che non faticando, -vive a danno del fuo Prossimo. Ciò sarebbe un odiarlo, non vivere fecondo Dìo, e secondo la legge Che la fatica sia un bene: Imperciocché fenza di essa la vita Sarebbe divorata dalla »qja, i malori del corpo indivisibili, e tagiterebbero lo stame dell' età ne più verdi , e teneri anni : Portare infine la fatica te ricchezze, e la considerazione fra gli Uomini..Pare, che questi ssntimcnti-^é-no superiori all' intelligerza de' Fanciulli e del Volgo. Pure, quando loro fossefo con amorevole^?.! spiegati,'sarebbero capiti ; Ed in ogni caso basterebbe seminare tali grani. L'età adulta, 1' esempio, it~' discorrerne molte volte, gli svilupperebbero,^ -ne farebbero capire la verità e' f Importanza. '•'•*• '•• '
Se ¦ la fatica ci viene comandata da Dio, s' è un dono datoci per alleggerire i mali, ave principalmente a volgersi a
ciò