Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (15/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (15/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   re il tempo ned' inazione, e nel vedere e praticare fra.il casso Pojolo sempre incivile e scostumato, (a) Come sperare, che non diventino peggiori degli Avi? Perchè, dopo i studj, la civile fsgliuolar.za non impiegarsi alle arti di gusto; e perchè i fanciulli Artegiani dopo le istruzioni delle arti r.on potrebbero portarsi alla Campagna alle op:razioni o agrarie, 0 ginnastiche , o inculcarsi loro di leggere, e di scrivere ? Nelle eulte Nazioni tutt imparano questi primi rudimenti, e sempre impiegati sono. di qualunque classe nensi, ad apprendere le arti liberali e meccaniche. Qu.ua1 non mancano di Agri-¦........—---_ Col-
   ( a ) Gli esempi nettimi crapule, sonnolenti, sbadigliami, cascanti di vezzi. eoa tutti quegli ani sconci, sgarbati dissoluti , ridicoli, non vi guasta» meno-i primi embrioni del Corpo civile. E volergli appresso ridurre per gli orecchi, o per lezioni è un perdere il tempo. Gcn. Cpffl. pare. i. §. vi. .5,., v. .