1*111
amare, beneficavi. Questo provvedimento accompagnato dall'esempio, c un veicolo sicuro a preparare i Popoli alia riforma ,ed al -ricevimento delle buone istruzioni.
Ma quando anco, rispetto a noi, non fosse vero tuttociò, io ardisco oppormi al mesto lamento di questi Dotti-. I Romani erano dì già corrotti, in tempocchè elessero i Censori (a) Avevano gustati-i comodi delle arti, da lusso; erano stati ¦avvelenati dalle ricchezze di doviziosissimi Pòpoli d» essi soggiogati: Erano fra loro non pochi Potenti, Nobili, Ambiziosi , Avari , Facinorosi , Oppressori-, Scellerati. La Censura frenò la baldanza,
scosse X in»nii_nrhi^mA e stabili il
costume, la fatica, e lù il sostegno di una Republica per lungo tempo, la quale altrimenti, molti secoli prima, sarebbe rimasta oppressa dalla sua grandezza . .Come dunque dopo un tanto esempio po» -— —.............tri--
i -¦ i
t ( a ) ì Censori i l Roma furono eletti nclt v *nno}ii. della sua fondazione Liv. Lib. 4.