k n. jc
per soccorrere àv nostri simili ; accresce le forze del corpo , ci esenta dalle malattie ; ed estende la vita ad una estrema vecchiezza . Chi ba cambiata la faccia del Mondo selvaggio , alpestre , orroroso ; conformato l'Uomo; sviluppate le sue faccoltà in grado energico ; fo ha staccato dalla società dtgli animali , a quali assomigliava , e co' uali convive* ? La Z»pp*-,-4- Aratro , la mano fendttrice elleZoiIe,e delle glebe della Terra ba convertiti ì deserti spaventevoli in soggiorni incantati 5 fe «tata la cagione, ebe sì erigessero superbe Citta, e si stabilissero gii Uomini in quelle formidabili Società da resistere , e far fronte allo sconvolgimento delle Stagioni , alle vicende della. Umanità , alle catastrofi della Natura »
Il tesoro reale dello Stato fc il territorio coltivato . Questo solo basta a far sussistere la Società » ed accoppiandovi la educazione, la rende senz' altro, appoggio numerosa , -felice r formidabile ; Le arti , ed il commercio possono corrompere un Popolo , allussirlo per le cornino-dita, e per le ricchezze, che procurano; perdere il costume, e snervare il corpo ; annientare il coraggio ; e tino render ebeti , ed Inoperose-*; 1W—«fc .UlU^ncme (a). Ma l'A-
fricoltura esercitando le tòrze fisiche , e rendendo robuste e membra , nel godersi un intiera e natia sanità del corpo , procura nel grado eminente quelle dello spirito ; e le conserva sempre attive , e pronte contro i Perturbar tori delio Stato . ( b }
Si
- 4-a) IJTirj t i Sidonj. i Cartagine/i , * CandioW, tifili i fa(fati Pop: li etn-me retanti , ed oggi gli Olande fi , ed
i Genvvcjì. Quindi s' inganna il Signor Nrker fil Quale fem«• tra preftr're Ir *rti ¥ ( le manifatture all' Agricoltura .
( b ) Vedi Galanti Istoria de Sanniti. Jt'lorcW il Padre del no/ho Jtuguflo Monarca Cario • 11». • conquìdo qtiefli Fegni , la bravura, e la. jariezza de V'Ugni della elafe -degli .Agricoltori-fop-nne- il fuocv^e Xedtftbi ne il 4. J*m.fa battaglia di Velletx^^-----