Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (26/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   X )t
   Si chiede da' Politici , come mai i Romani potessero essere Vincitori de' Sannui , per il numero , per 1* arte della guerra > per la qualità delie armi , e per i' oro cotanto rispettabili , ed a loro superiori. La ragione si desume dall' Istoria - i Romani allora erano tutti AgriccIto-ri : Si toglievano i Soldati , ed i Generali dall' Aratro . Questi Generali , che alerò non potevan sapere, che 1' te di coltivar la terra , seppero sempre anco quella dell* guerra • e furono i più accorti , bravi, e destri Capitani, Vincitori , e Trionfatori de' Sanniti , e di ogni Popolo -
   Le forze -dell' anima , e le sorgenti dello spirito sono in ordine diretto di quelle della sanità del Corpo . Ora non vi ha , chi meglio possa godere di una buona salute , che 1* Agricoltore . Ma non ostanti tali vantaggi , e quelli di essere questa Provincia in un suolo naturalmente fertile , e felice : sebbene dopo le Calabrie in Regno non vi abbia Pi ovine ia più atta alla produzione de' generi : quantunque le nostre terre , ed il nostro Clima capaci sie-no di feconde colhgenze di grano , e di tutte le spezie cereali , degli Ulivi , de' Gelsi » delle Vigne , de' Fichi , e di tutti gli Alter» il Lino , il Cotone , il Tabacco ec. possano formare la nostra dovizia ;ed i nostri Monti valevoli sleno per le Mandorle , Nocelle, Castagne , Querce, Roveri , Abeti , Frassini , può lusingarsi forse Teramo » e la sua PrcvttTcia » venire quest' arte preziosa universalmente , industriosamente , ed amorevolmente esercitata ? Nò certamente . Lo stato ancor primiero ferino del suo territorio » i rovi, i pruni , le gine«re , i sambuchi , le felci , che ancora ì' ingombrano > il deOordamento non Curato de' fiumi , che lascia inservibili tante migliaia di tomokte di terreno , mostrano il pesiìmo stato della sua Agricoltura . Vi hanno Proprietarii ordinariamente di qu:ttro in cinquecento moggia , che appena ritraggono un ristretto mantenimento per le proprie Famiglie « La coltivazione nella nostra Provincia h nel aio avvilimento j fc piuttosto parto