Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (30/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (30/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( VII. )(
   I Proprietarii non possono attendervi , Egual vantaggio si arrecarebbe ad un immenso numero di Famiglie , che godendo del diritto di proprietà, si affezionarebbero alla col» tura , ed impiegarebbero tutte le di loro cure all' aumen» to di essa. Non più piaggie inaridite , incolte pianure , e coverte da bronchi, ««ristarebbero i nostri sguardi : Catv-giate in fertili campi, diverrebbero sorgenti di beni ; e dal seno delie dure eolie, aperte dal Vomero sbucciarebfcie una moltitudine innumerevole di Uomini robusti , che popola-rebbero ie Campagne, e porgerebbero immense ric«bezze ,
   II riflusso di tanta gente, e de* prodotti soprabondevoli ri-gorgarebbe sullo Stato , e conseguentemente sulla forza fisica e politica della Nazione .
   Ma la legge della ceduazione non dovrebbe riguardare solamente t grandi Proprietarii , e le altre classi indicate . I piccioli Possessori avrebbero anche a rimanervi a-scretti ( a ) .Tutti coltivino i proprj terreni secondo la miglior pratica, che si cercherà influire, ed abituare nella Nazione . II non coltivarli, sia una colpa soggetta a multa . Se dopo la punizione non si emendi, sia obligato en-fitenticare il suo terreno alla miglior ragione,che si potrà dagi' Incaricati alhr esce tre ione delta legge .
   Vengano pure costretti i Proprietarii di qualunque Ino» - go '
   (a ) E qui fi vuoi replicare ne» ejfrr vero , the con fi mi gitanti leni fi rejtringa fover chiarente la libertà dette azioni . Oltre di quel che fi è notato ne II* introduzione, fi può aggiungere quanto a propnfitò feri-ve il mfìro Genovefi j E fere le leggi conte gli argini de _ Fiumi T i quali fervono non falò , perete vadano più uniti , ma fieno meglio navigabili . Nelle Civili Società la libertà Jenza regole è fempre perni ero fa : alle per fon; , perchè le mena a lutti gli e caffi delle pajfioui : Jtìle Società , perche portando gli Uomini di foh interne perfnnìe, o denteili co , viene a corrompere in mille modi il ben puliicv.^EAem. di Comm. part. i.cap. XVit S. ut.