Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (37/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (37/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   K xiv. ){
   delle riflessioni sali1 Economìa, ed estrazione de' grani di Sicilia debbo rimarcare ,che le di loro lezioni sanno pia di eloquenza , che di veracità . I. Il pensare , che i' incoraggiamento all' Agricoltura possa nuocere alle arti fc tanto falso , quanto è evidente , che ia ricchezza degli Agricoltori promuove le arti stesse, loro desta rido maggiori desideri di ornato e di commodo , e ponendoli in' istato di moltiplicati bisogni fattizi! . II. Per quanto possa essere proretta , e priviler giara l* Agricoltura « porterà de' disagi , a' quali gli Artigiani , e le allussite Persone da Citta , e Terre eulte preferiranno il casareccio stare delle' arti per lo disquilibrato esercizio della Campagna ; la quale perciò avrà da temer sempre di rimanere attrassata e ne? gletta . III. Nel parallelo dell' Agricoltura , e delle arri sarà miglior consiglio vengano le seconde attras-sate . Se in fatti- succeda , che non mi pare motto lontano , dovere ogni Popolo bastevolmente ornai provveduto di arti e di mestieri , esser contento delle proprie manifatture , rimarra solo superiore quel Popolo , che abbia più derrate da vendere ; ed infelice assai resterà P altirv-y-the caverà la sua sussistenza dallo stato precario dell' arte della manovra .
   La Jioera estrazione de' grani non tanto deve a-marsi per il molto numerario , che importa nella Nazione . per la Popolazione , che accresce., per il prospetto dell' incanto , che dona ai campi , i quali erano in braccio dell' orridezza e dei lo squallore ; quanto perche immensamente accresce le produzioni del genere Que' terreni 'medesimi , che nella mediocrità della coltivazione davano un quantitativo appena sufficiente per mil'e persone , meglio dirette , e reiterate le rusticane operazioni, ne prestarebbero per otto per dieci mila . Quindi non sarà un togliersi alla Nazione , allorcb5- si estraega il genere , che viene moltiplicato merce dell' opera della estrazióne medesima ,