, JC XV. )(
ma il trarsi dalle viscere della terra una più larga Vena di sue beneficenze , 1
E1 troppo naturale il credere , che ninno sarà così pazzo nel voler estrarre grano , quando nel proprio paese, investito dalla carestìa , il suo valor» sia e-guale al pagamento , che ne farebbero i Forastieri . In tal caso i' estrazione è una chimera . E* certo pure , che'allorché il genera esista nella Nazione, 1* ari-carimento giammai abbia partorita una deficienza totale di sussistenza negf indivìdui . Adunque la pre« cauzione Inglese di proibirsi 1' estrazione del grano , allorché si osserva salito il prezzo ad un alta ragione , sembra inutile, come qualunque altra inventata » quest' oggetto . Pure se non si creda a tuttocciò , che da Filosofi c stato dimostrato con chiaiez-za, e colla sperienza , » riparare un per altro vano timore, a me sembra , che l'unico e solo passo in tempo di scarsezza da darsi sia d' accrescersi il dazio di uscita , e togliersi qualunque diritto di entrata ; Anzi potrebbe il Governo fare un editto di gratificazione per una certa quantità di biada , che vi s'immettesse .
Il Signor Nekèr , e chiunque altro del suo partito. per sostenere 1' edilìzio della sua Metafisica de' grani,deve provaie I. Che il piodotto delle terre dei-la Francia possa solamente alimentare i suoi H- Milioni di Abitanti . II. Che 1' Agricoltura in Francia sia giunta a grado tale di perfezione , che non sia capace di ulteriore migfooraziof e . IH. Che le terre Francesi per la.soverchia coltura possano esaurirsi in guisa da far temere , che un giorno^ resteranno inabilitate a produrre civade ba$t?ncl ad aumentare il- popolo della Francia. Se ciò non possa sosterersi, •resta vero , che 1' estrazione libera sarà commendevole , perchè aumenrandosi 1' Agricoltura . per asti invece di zq. Milioni di Uomini potranno alimentar-
—sene