Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (41/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( xvirt. x:
   entrata , ed aiiché gratificarsi i' importaKionè de-generi in caso di carestia .1] fìgnof Neker ha forma* ta una Metafisica granaria e sebbene abbia^ meritati gli applausi del genera umano /-porta peri? ì Carat* teri di essere produzione di un' Uomo • E1 tanto co* nosciuto per altro il di lui amore per la verità , che un giorno rettificherà E' stesso la «uà teoria- ; come pare colle susseguenti sue opere { a ) di esser rimasto dissingannato-, che la felicità def Villano , che compativa à segno di mai crederlo capace di qualunque delitto , b almeno in eguaglianza nelle'divèrse posizioni , e circostanze delie condizioni coli quella del Cittadino .
   Dalle Dogane interne può ripetersi 1* altro impedimento del bene dèli1 Agricoltura' . Anche oggi non fe pur lecito ricondurre i'n sua Casa le derrate , che si raccòlgono ne' nostri Poderi . Se questi sieno in-una certa disfama del luogo-, ove si abita , si soggiace al diritto doganale . La Provincia si e divisa in- Casse , ed in' Ripartimenei . Se si esce da un Ripartimento , si toccai una Cassa separata , ed in . tal caso ìissi a pagare ti dazio-doganale jwr nòncadérsi nel-controbandoMolto menò ii lecito condurre -generi ad un' altra Provincia', benchte fbittima , e def Regno , Debbon prima ingabellarsi 4 t pagarsi la Dogana ; altrimenti si soggiace alla pena'afflittiva di corpo ed alla perdita della robbà J -
   Picciola fe pòi la popolazióne dèlia Provincia di Teramo riguardo alla estensione del suo territorio'. Si1 tolgano da T46. mtìa persóne , 'delle quali b Composta , le Donne r i Pree£ , i MorWcr , i Mendichi i Letterati , gli Esercenti le Arti liberali , e Mecca-1 • niche ,
   \4J Legislazione dell» Fr*H(ia .