Stai consultando: 'Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo ', G.F. Nardi

   

Pagina (51/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/154)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Saggi su l'Agricoltura Arti e Commercio della provincia di Teramo

G.F. Nardi
Stamperia Bonolis Teramo, 1789, pagine 129

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )! xxvm. )(
   biltà , e di dieci per il Popolo . Il Granduca Leopoldo lo aveva fatto da un^ pezzo 'in Toscana . Egli non solo si era abbassato a fare le prestanze a tutti i Cittadini , che avessero bisognato di numerario per la Campagna , e per le arti , ma si era degnato di visitare personalmente i di loro lavori , animarli, ed istruirli . ( <* )
   Si può aggiungere > che la cattiva coltura delle nostre terre provenga ancora dal non sapere concimarle , ne conoscerne la di loro natura . Le Marghe tono fra noi nomi incogniti , Alle nostre terre sebbene diverse nella qualità , nel peso , nel sapore » rei colore, vi adattiamo i communali lavori , e gli ordinari ingrassi. Non distinguiamo le forti dalle leggiere, le argillacee dalle cretose, sabionose, aride ec. E ci è ignoto il modo anco di seminarle . Commuti e mente si sparge ne' terreni piani mezza salma di grano per ogni tomolata . Alcuni Galantuomini hanno provato col fatto , che mezzo tomolo di semente sia bastante almeno per nn moggio di terra, ( b ) Il Catechismo Agronomico confermato dalle locali sperienze potrebbe istruirci di ciò , come pure delle liscive , e composti diversi di conci , che convengono alle nostre terre in seguela ancora de' tentami delle Accademie Italiche ( c ) , le quali tornano ad essere madri delle conoscenze , ed a grandeggiare sullo spirito delle Nazioni . 4
   Eppu-
   ( a ) Viaggi de U Lante art. Tofcana, Firenze ec, ( b ) D. Raffaele Michitelli , D. Francefco-Saverio Tuli] di Teramo .
   ( c ) Gli [perimenti , che ci fi annunciano dagli Oltra-