Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia I primi due secoli', Adolfo Bartoli

   

Pagina (17/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (17/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
I primi due secoli
Adolfo Bartoli
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 552

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ORIGINI DELLA UNGI \ ITALIANA. '.)
   qui incorrupte loquuti sint, aut scripsisse meinini «ut dixisse (in (Icilio)', ital. apiario. — Apiariinn si trova in Coltimeli», che senza dubbio, secondo che osserva il Freund, lo introdusse per il primo nella lingua scritta.
   Appropriare (in Celio Aurelio) : ital. appropriare.
   Yqitagii'u quasi aMiae aghun, aquac duetus (in Fasto): ital. aqnajo (1).
   \uboreta ignobilius verbum est, arbusta celebrutius (in Gelilo, Noci, ali): ital. arboreto ed arbusto.
   yrtitus, bonis instructis artibus (ili Fasto). Sembra la primitiva radice dell'ital.
   artigiano.
   \strum . « quem adolescentein \ ides malo astro natus est « (2) (in Petronio) : onde 1*ital. disastro.
   Vugmentare (in Firmicio Materno): ital. augumentare.
   Avicella, ai cella, diminut. di avis, per avicula (in uipulcjo ed Apicio): ital. uccello.
   Badii's per bruno (in Varronc, Grazio e Palladio): ital. bajo.
   Bambaiio, quidam qui propter lniesitantiam linguae stuporemque cordis cognomen ex contumelia traxerit (in Cicerone, Philipp.). Gr. [3a&Saloc. Ital. bambolo, bambo.
   Batualia, quae vulgo battalia dicuntur, exercitationes militimi vel gladiatorum si-gnilicant (in Adamanzio Marti/rio): ital. battaglia.
   Batuere (in Plauto, Nevio ed altri): parola dell'uso comune: ital. battere.
   Beber per fiber non si ritrova che nell'agg. Bebrìniis (in Schol. in Juvenal.): ital. bàvero.
   Belare l'orma rara per baiare (in Varrone) : ital. belare.
   Berbex forma volgare per vervex (in Petronio): ital. berbice.
   Bibo, onis (in Firmicio): ital. bevone.
   Bisaccium (in Petronio): ital. bisaccia.
   Bojae, genus vinculoruin tam ligneae quam ferreae dicuntur (Fasto). — Boja, tor-ques damnatorum (Isidoro): ital. boja.
   Botulus (in Marziale). Aulo Gellio lo pone tra le voci « obsoleta et maculantia ex sordidiore vulgi usu. » Diminutivo botellus, onde l'ital. budello.
   Bri cus (in Prudenzio): ital. bruco.
   Bua. Onomatopeja dei fanciulli per chieder da bere, « Quum cibumet potionem buas acpapas vocent parvuli » (Varrone in Nonio). — Bombo anch'oggi in questo senso in varii luoghi d'Italia.
   Bucc.a : ital. bocca.
   Blccea « duas bucceas manducavi » (Svelonio, Aug\): ital. boccata.
   Bi rdo per mulo (in ripiano), onde probabilmente l'ital. bordone (3).
   Birgus: «castellum parvum quem burgum vocant» (Yegezio): ital. borgo.
   Bcrrae: illepidum, rudem libellum; burras, quisquilias ineptiasque (in Ausonio): ital. burla.
   Burricus, buricus: mannus, quem vulgo buricum vocant (Isidoro): ital. bricco, buricco.
   Caballus, usata nel periodo arcaico e classico solamente dai poeti, più tardi anche ili prosa: ital. eavallo. Da caballarius, cavaliere.
   Cambiare: «emendo, vendendoque aut cambiando mutandoque» (Siculo Fiacco): ital. cambiare, cangiare.
   Camisia, usato per la prima volta da San Girolamo: « Solent militantes habere li-neas, quas camisias vocant. » Ital. camìcia.
   Campaneus, campanius per campestris (negli Scritt. Agrari/) ; onde poi il sost. Campania : ital. campagna.
   (1) Il Diez non nota ad aquagium la voce aquajo, ma sibbene il Galvani, op. cit., pagina 348. Diez fa derivare da aquagium solamente il portog. agoagem e lo spagn. aguage.
   (2) In un'antica poesia in dialetto, di Fra Giacomino da Verona, si ha la parola mala
   utru: «0 misero, cativo, dolentro e malastrù ». Dante ha malestruo. Cf. Mussafia., Monum.
   ant. di dial., Gloss.
   (3) Per la somiglianza tra il mulo che porta e il bastone che sostiene.