Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI ', U.A. Canello

   

Pagina (339/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (339/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI

U.A. Canello
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   sommario
   xi
   io perdono — θ rinchiuso in S. Anna. — Confessioni intime al Gonzaga — e sue allucinazioni. — Se il Tasso fosse veramente pazzo. — Uscito di S. Anna θ sempre perseguito dalle sue allucinazioni. — Suo speranze nei pontefici — sua morte in S. Onofrio, —Ritratto che ne fa il Costantino. — Elementi del carattere del Tasso;
   ragioni necessarie delle sue sventure.
   § ,. — Giordano Bruno.......................Pag. 97-10-4
   Il Tasso e il Bruno. — Giovinezza del Bruno — entra in un convento di Domenicani. — DuDbii e conseguenti persecuzioni — fugge di convento — a Roma
   smette l'abito di frate. — Peregrinazione a Genova, Novi, Torino, Venezia, Padova
   — nel 1576 passa le Alpi. — Male accolto dai Ginevrini, va a Tolosa dove insegna pubblicamente nell'Universitΰ — indi a Parigi. — Θ favorito da re Enrico III. — Sua vita tranquilla e operosa in Inghilterra. — Ritorna in Francia e poi va in Germania — insegna a Vitteinberga, — A Francofortc ha un invito di recarsi a Venezia — ragioni per cui desiderava tornare in Italia. — Natura di Giovanni Mocenigo, denunciatore del Bruno. — Il Bruno dinanzi al tribunale dell'Inquisizione a Venezia. — Vien chiesto e cuncesso all'Inquisizione romana. — Sua fine animosa.
   CAPITOLO IV. — L'i«llea4c deJ.Ha l'ita irubblμca milita poesia narrativa .... » 15
   § 1. — L'Orlando Furioso e gli altri poemi del ciclo carolingio......» 105-So
   Contenuto generale del Furioso — opinioni del Ginguenς, del Giudici, del Settembrini, del De-Sanctis, del Ita j uΰ sull'unitΰ del Furioso. — Sentenza del Voltaire.
   — Si mostra come nel Furioso ci sia un poema costituito dalla guerra tra Carlo ed Agramante e dal furore amoroso di Orlando. — Analisi di questo poema — in che consista la sua unitΰ — suoi difetti. — Il suo concetto fondamentale. — Si mostra come nel Furioso ci sia un romanzo costituito dalla storia degli amori di Ruggero e Bradamante — analisi di questo romanzo. — L' elemento comico nel Furioso. — Se l'Ariosto volesse veramente fare un poema o un romanzo e quale ne sia la persona principale. — Rapporti d3l Furioso coi suoi predecessori. — Cenni sulla storia medioevale dei cicli carolingio, bretone e classico — come il Bojardo metta l'uno accanto all'altro gli elementi diversi di questi cicli — come l'Ariosto li componga. — Sno modo diverso di attingere alle fonti medioevali e alle classiche, — Rapporti generali del Furioso colla sua etΰ — 1' epopea carolingia accompagna e promove le vicende politiche generali di Francia e d'Europa. Il Carlomagno, cantato dal Bojardo e dall'Ariosto, prepara le vie a Carlo V. — Se per tal modo l'azione del Furioso sia a dire benefica agli Italiani. — Rapporti speciali del concetto fondamentale del poema contenuto nel Furioso coll'etΰ sua. Esso tende a sviare gli Italiani dalle follie amorose in servizio della cosa pubblica
   — fatti che mostrano il bisogno di tale insegnamento per l'Italia del secolo XVI esordiente. — Importanza che di qui acquista il Furioso di fronte all' Innamorato.
   — L'intima ragione poetica del Furioso, raffrontato all'impero di Carlo V. — I Cinque canti dell'Ariosto. — I rifacimenti dell'Innamorato. — Le prime imprese d'Orlando del Dolce.
   § 2. — Le traduzioni e le imitazioni dei poemi classici.........» 125-136
   L'Eneide, tradotta dal Caro, — Perchθ in questo secolo si avesse una buona versione dell'Eneide, e non se ne avesse una dell' Iliade, — L' Italia liberata del Trissino. — Analisi della favola — il suo concetto fondamentale — difetti di composizione. — L'Alamanna dell'Oliviero. — L'Avarchide di L. Alamanni. — Analisi della favola. — Il concetto dell'indipendenza nazionale in questo poema.
   — Cenni storici sul ciclo bretone, e suo significato ideale — i Celto-romani del quinto secolo e gl'Italiani del XVI.
   § 3. — Le due Gerusalemmi......................» 136-155
   Precursori del Tasso nella Francia settentrionale e in Provenza. — Quando il Tasso cominciasse la Gerusalemme liberata , ossia il Gotifredo. — Analisi della