Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI ', U.A. Canello

   

Pagina (340/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (340/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI

U.A. Canello
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   xii sommario
   favola della Gerusalemme liberata — quale ne sia il concetto fondamentale, e in che consista l'unitΰ del poema. — Difetti nella composizione e organamento della favola. — Rapporti della Gerusalemme coi poemi di Francia sullo stesso soggetto
   — rapporti materiali e ideali con altre fonti. — Rapporti generali e speciali della Gerusalemme liberala coll'etΰ sua. — Analogie col Furioso, e differenze del loro mondo poetico. — La Gerusalemme conquistata — analisi della sua favola, messa a riscontro con quella della Liberata — la favola della Conquistata θ piω logicamente disposta — anche i caratteri vi sono piω spiccati ed umani. — Le duo Gerusalemmi confrontate rispetto alla elocuzione — la Conquistata in molti luoghi peggiora il testo della TAberata — se la colpa sia veramente e sempre del Tasso.
   — Le tendenze specilμclie della Conquistata rispetto alla vita politica e alla vita privata. — Come le mutazioni di questo genere riscontrino col mutato spirito pubblico.
   CAPITOLO V. — E/ideale della vita privata snella p»es5ai inarrr-.tiva.....Pag. 15
   § 1. — Saggi di epopea religiosa...................» 156-159
   Il Santi azaro e il suo De Partu Virginis — la Cristiade del Vida — altri saggi minori del Folengo, del Capece, del Tansillo, ecc.
   § 2 — Saggi di epopee sulla natura..................» 159-163
   Il Palingenio e lo Zodiacus — T. Tasso e Le sette giornate. — Le Api del Ruccellai — libertΰ di pensiero che vi domina. — La Siphilis del Fracastoro, — La Coltivazione dell'Alamanni — e altri saggi minori del Tansillo, del Bargco, e del Baldi.
   § 3. — Il Romanzo pastorale....................» 163-165
   L'Arcadia del Sannazaro — e la traduzione del Caro degli Amori di Dafne e Cloe.
   § 4. — Il romanzo cavalleresco....................» 165-109
   L'ideale prevalente del romanzo cavalleresco θ la naturale ricostituzione della famiglia. — Cenni sulla genesi ed evoluzione di questo ideale nelle letterature neolatine del medio evo. — L' Amadis spagnolo lo espone meglio d'ogni altro romanzo. — Storia di questo romanzo. — Come se ne servisse il Tasso. — Valore letterario dell' Aniadigi. — Altri romanzi del ciclo d'Amadigi. — Il Rinaldo di T. Tasso. — Romanzi del ciclo bretone — il Girone dell'Alamanni, nel quale fa la prima apparizione l'ideale della famiglia costituita. — L' Odissea tradotta dal Dolce.
   § 5. — Il romanzo satirico.....................» 170-179
   Teofilo Folengo fa la caricatura degl'ideali prevalenti. — La Zanitonella, caricatura del romanzo pastorale. — L'Orlandino, caricatura del romanzo cavalleresco. — Il Jlaldus — analisi della sua favola. — Quale sia il concetto fondamentale di questo romanzo — opinione del De Sanctis — come il Baldus rappresenti l'indomito spirito umano che va alla distruzione degli spauracchi infernali. — Critica della composizione del Baldus. — Il suo umorismo. — Altri romanzi umoristici e satirici del Folengo stesso, del Forabosco, del Grazzini, dell'Aretino, e del Caporali
   § 6. — Le novelle .......................» 179-183
   I novellisti minori: il Morlini, il Firenzuola, lo Strapparola , il Grazzini, il Da Porto, ecc. — Le novelle del Bandello — difesa ch'egli fa della loro moralitΰ. — Gli Ecatommiti del Giraldi. — Altri autori e traduttori di racconti.