sommario
xiii
CAPITOLO VI. L'ideale della vita pubblica uclia poesia lirica . . , . ,.. . Pag. 185
de' Ricci, il Tibaldeo, Antonio de' Cammelli da Pistoia, Cesare Borgia esaltato come presunto redentore d'Italia da Ercole Strozzi G. A. Flaminio esaltatore di Giulio II, il liberatore dagli stranieri. Il Berni contro il duca Alessandro. L. Alamanni rimpiange la patria perduta e invita la Francia a liberarla rinfaccia a Firenze le cagioni della sua rovina. Il Guidiccioni e L. Terracina deplorano la perduta indipendenza. Il Molza, A. Caro e G, Porrino sperano la redenzione d'Italia dai Farnesi. Fine dei rimpianti guelfi.
§ 2. La lirica, ghibellina.....................» 193-198
11 Varchi e D. Venier imprecano all'intervento francese. Carlo V lodato dal Bembo, da Ver. Gambara, dal Trissino, da B. Daniello, ecc. Bernardo e T. Tasso di fronte all'impero I lirici della guerra santa Venier, Guazzo e C. Magno.
CAPITOLO VII. L ideale della -vita privata nella poesia lirica......» 199
§ 1. La lirica, religiosa e filosofica................» 199-202
L'egloga e l'idillio. La lirica petrarchesca il Cariteo, il Sannazaro, L. Alamanni, B. Tasso, T. Tasso. La lirica dell'amor libero e intero P. Bembo e G. Stampa. La lirica degli all'etti famigliari Barbara Torelli , L. Ariosto, B. Rota, Ver. Gambara, V. Colonna, B. Tasso e T. Tasso. Il Berni e i Bernieschi.
CAPITOLO Vili. li ideale delBa viUa pubblica nella peesisi drammatica . , » 221-220
La Hofonisba del Trissino la Rosmonda del Rucellai la Tullia del Martelli e V Orazia dell'Aretino. Saggi di cronache politiche drammatizzate, e di comedia politica
CAPITOLO IX. I/idcalc dcl]a vita privata nella poesia drammatica ...» 227
§ 1. Saggi di dramma religioso...................» 227-229
Come e perchι in questo secolo la sacra rappresentazione venisse soppiantata dal dramma di stampo antico il Ceochi trammezza tra la S. R. e la comedia di tipo classico.
§ 2. Saggi di dramma filosofico..................» 229-2S3
L'Edipo tradotto e imitato 1' Orbacche del Giraldi, la Canace dello Speroni e la Marianna del Dolce Il fato, la Provvidenza e il caso nelle opere drammatiche quest'ultimo spadroneggia nelle comedie.
§ 3. La satiiu della famiglia kei.la poesia drammatica.........» 233-23S
La Calandria del Bibbiena la Mandragora del Machiavelli la Cortigiana, il Marescalco e il Filosofo dell'Aretino l'Assiuolo del Cecchi e il Candelaio di G. Bruno.
?
§ 4. La ricostituzione della vita famigliare nella toesia drammatica ...» 239-247
Il Sannazaro, B. Tasso, V. Colonna, L. Ariosto, ecc.
§2. La lirica amorosa
» 202-220
I Suppositi dell'Ariosto, ecc. Il dramma pastorale saggi del Giraldi e del Beccari VAminta di T. Tasso il Pastor fido del Guarini suo concetto filosofico fondamentale, studiato in rapporto coi tempi.