XIV SOMMARIO
CAPITOLO X. fr L'idea della vita [iiihltlica urli» storiografia .....Pag. 248-200
Caratteri della storiografia in questa età. — Gli storici di Venezia — quelli di Milano — quelli di Genova — quelli di Sicilia e di Napoli. — Gli scorici fiorentini
— ragioni della loro abbondanza. — Niccolò Machiavelli — analisi delle Storie fiorentine — il loro concetto politico fondamentale. — Fr. Guicciardini, la Storia di Firenze e la Storia d'Italia — caratteri di questo scrittore. — Storici fiorentini minori — i continuatori ideali del Machiavelli: il Buonaccorsi, J. Nardi e G. M. Bruto— i continuatori del Guicciardini: Fr. Vettori, P. Giovio, il Nerli, il Segni, il Varchi, J. Pitti, e l'Adriani. — Gli storici eruditi: il Giambullari, V. Borgìiini e Se. Ammirato. — Lettere politiche. — Storici di Roma moderna ed antica. — Storici di stati esteri.
CAPITOLO XI. — L'idea della vita privata nella storiografia .......» 267-2M
Biografie di letterati e d'artisti. — Le autobiografie del Guicciardini, del Cellini, del Cardano, del Cornaro e del Paruta. — Gli epistolarii dell'Aretino, del Caro, di B. Tasso, ecc.
CAPITOLO XII. — L'idea della vita publilica nei discorsi* mei dialoghi e nel
trattati seientiSlei.......................» 275
g 1. — I polìtici unitami......................» 275-2S3
Il Machiavelli e l'Ariosto. — L'idea politica generale pel M., studiata nei Discorsi — la sua idea politica rispetto all'Italia, studiata nel Principe, nel Castruccio e neWArte della guerra. — La morale e la politica nel Machiavelli.
— L'idea politica del M., rispetto a Firenze. — Conclusione. — Altri politici della sua scuola: A. Nifo, il Roseo, il Pigna, il Guarini, Giovanni Bjtero.
§ 2. — i politici feperalisti . . . ,.................» 287-286
Francesco Guicciardini — sua politica rispetto all'Italia e rispetto a Firenze.
— I suoi continuatori: Se. Ammirato, il Giannotti, il Foglietta, il Contarini ; Paolo Paruta.
CAPITOLO XIII. — IL'idca della vita privala nei discorsi, mei dialoghi e nel
trattati scientifici.......................» 287
§ 1. — Il movimento teologico e filosofico...............» 287-296
La questione della grazia — G. Contarini e i cattolici moderati — i protestanti italiani. — 1 polemisti cattolici — R. Bellarmino e G. Muzio. — Come il litigio della grazia si riproducesse nella filosofia del cinquecento. — Pietro Pomponazzi e la sua scuola — il Telesio e gli studii di filosofia naturale — il Bruno: idee fondamentali della sua filosofia
§ 2. — La scienza pell'amore....................» 296-301
Scrittori di cortigianìa: l'Aretino e lo Speroni — l'amor platonico secondo il Bembo, il Castiglione — la Raffaella e l'Istituzione morale del Piccolomini. — Il concetto della famiglia nello Speroni, nel Cardano e in T. Tasso —Legislatori del buon vivere in società: Gio. Casa, il Castiglione, il Tasso, ecc. — Scrittori (lei duello.
CAPITOLO XIV. — Arte e lingua- e relative teorie.............» 302
Si. — L'arte letteraria e le relative teoriche.............» 303
Carattere generale delle forme letterarie in questa età. — Storici della letteratura Fr. Arsilli, L. G. Giraldi, A. F. Doni, 0. Landi — G. M. Barbieri a la sua Arte di rimare. — Traduttori e commentatori della Poetica d'Aristotile —