Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana Il Seicento', Bernardo Morsolin

   

Pagina (6/179)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (6/179)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana
Il Seicento
Bernardo Morsolin
Francesco Vallecchi Milano, 1880, pagine 170

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   INDICE. VII
   — Le Satire — Suo coraggio nel mordere i vizi del secolo — Ferisce le persone — Sua bile — Suo studio di Dante — Lodovico Sergardi — Suoi ufiici nella corte di Roma — Suo Satire la/ine — Sua intemperanza contro il Gravina — Sue Satire volgari — I Favolisti .................................Pag. 05
   CAPITOLO QUINTO.
   La Drammatica — I Teatri — Le Compagnie Drammatiche — Gli Attori — Le Maschere — la commedia — La Commedia a soggetto — Flaminio Scala — Michelangelo Buonarroti — Accademico della Crusca — Suoi scritti — La Tancia e la Fiera — Favola della Tancia — Suoi pregi — La Fiera — Suoi difetti — Torto giudizio dell'Emiliani — Nicolς Amenta — Sue Commedie — Hanno il pregio della naturalezza
   — Girolamo Gigli — Il Vocabolario Cateriniano — 11 Gazzettino — Il Don Pilone — Favola di questa Commedia — Pregi e difetti — La Sorellina di Don Pilone — Giambattista Fagluoli — Suoi studi — Suoi viaggi — Suoi scritti — Le Commedie — Pregi di forma — Luigi Riccoboni — Suoi studi per il Teatro — Sue Commedie — la tragedia — I canovacci — Giambattista Andreini — VAdamo — Le Sacre Rappresentazioni — Giudizio del D'Ancona — Giuseppe Antonio Petrignani — Ortensio Scamacca — Altri — VAristodemo del Dottori — Le Tragedie dgl_Gravina — Il Corradino del Caraccio — L'Ulisse del Lazzanui — Tragedie di altri — Pier Jacopo Martelli — Suoi uffici — Suoi scritti vari — Sue Tragedie — Il verso martelliano — Scipiono Maflei — La Merope — Favola della_tragedia — Idea fondamentale — Grido e pregi della Merupe
   — Antonio Conti — Sua dottrina — Suoi studi a Parigi e a Londra — Sue Tragedie — Natura de' personaggi — Pregi di lueuzione e d'intreccio — IL MELODRAMMA
   — Il Dramma pastorale — La Filli in Seiro del Bonarelli — Ottavio Rinuccini — Tessitura della Dafne, dell' Erudice e dell' Arwnna — Pregi e difetti — Rappresentazioni — Gl'impresari — Gli spettacoli — Le scene — Numero strabocchevole di melodrammi — Benedetto Marcello — Apostolo Zeno — Suoi Melodrommi profani e sacri
   — Sua riforma — Meriti e difetti........................ Pag. 82
   CAPITOLO SESTO.
   Le (Scienze Fosiiive. — Le due scuole della prosa — I novatori della scienza — Galileo Galilei — Sue scoperte in Pisa e in Padova — Suo ritorno in Toscana — Prima andata a Roma — Socio dell'Accademia de' Lincei — Nuove scoperte in Firenze — Accuse de' Peripatetici e de' Teologi — Seconda andata a Roma — Intimazioni — Ritorno in Toscana — Nuove Accuse — Terz'andata a Roma — Esame e condanna — Ritiro e morte in Arcelr. — Riformatore della scienza — Il Saggiatore — Le Scienze Nuove — 1 Massimi Sistemi — Pregi di questi scritti — Studi su Dante — Benedetto Castelli — Della misura delle acque — Bonaventura Cavalieri — Geometria degli indivisibili — La Ruota planetaria — Giambattista Riccioli — L'Almagesto — Evangelista Torricelli — Suoi uffici — Sue scoperte — Le Lezioni Accademiche — Giannalfonso Borelli — Sue scoperte — Suoi scritti — Francesco Grimaldi — Scoperta della difrazione della luce — Elogio del Monti — Francesco Redi — Vincenzo Viviani — 11 Quinto Libro delle Sezioni Coniche e il Quinto Libro d'Euclide — Giandomenico Cassini — Sue scoperte— La Meridiana — Suoi studi vari —Marcello Malpighi — Sue scoperte — Francesco Lana — Alessandro Marchetti — Gemignano Montanari — Lorenzo Magalotti — 1 Saggi dell'Accademia del Cimento — Le Lettere famigliari — Le Lettere scientifiche — Lorenzo Bellini — Sue scoperte — I Discorsi d'Anatomia — La Buehercide — Giuseppe Del Papa — Giammaria Lancisi — Domenico Gugliclmiui — De Aquarum (luentium mcnsura